Bitcoin impatto approvazione Sec a Etf, analisi WisdomTree
Bitcoin: quali conseguenze con approvazione Sec a Etf, l’analisi di WisdomTree
© Reuters
Di Benjamin Dean, Director, Digital Assets, WisdomTree
C’è grande attenzione sulla possibilità che la Securities and Exchange Commission (SEC) americana approvi i fondi negoziati in borsa (ETF) su Bitcoin. Non si sa con precisione se e quando tale approvazione arriverà; tuttavia, una decisione del genere rappresenterebbe un’importante pietra miliare per il settore e, più in generale, per gli asset digitali come classe di investimento, vista la loro adozione sempre più ampia.
È stato un lungo viaggio
La prima richiesta di un ETF su Bitcoin spot negli Stati Uniti risale al 2013. Da quel momento non si è avuta nemmeno una singola approvazione ma nel corso degli anni vi è stata l’approvazione di prodotti basati sui futures. Alcune società hanno iscritto nei loro bilanci ingenti quantità di Bitcoin, come MicroStrategy, che attualmente detiene circa 5,9 miliardi di dollari dell’asset digitale. In questo modo il titolo MicroStrategy è diventato un proxy del prezzo del Bitcoin. Da molti anni è possibile investire in diverse società che si occupano di “mining” di Bitcoin, come Riot Blockchain o Marathon Digital (NASDAQ:) Holdings, in modo simile a come gli investitori in oro ottengono un’esposizione all’asset attraverso le società che si occupano di estrazione aurifera. Nel corso degli anni sono esistiti numerosi exchange in varie incarnazioni, molti dei quali “offshore“, attraverso i quali è stato possibile acquistare Bitcoin.
Perché esporsi al Bitcoin?
Un ETF spot sul Bitcoin fornirebbe agli investitori un nuovo veicolo per ottenere esposizione all’asset negli Stati Uniti. Come ha sottolineato Mirva Anttila, direttore della ricerca sugli asset digitali di WisdomTree, “da dicembre 2019 il Bitcoin ha prodotto un tasso di crescita annuale composto del 54% ed è salito da 7.710 a 43.915 dollari”. Essendo relativamente nuovi, gli asset digitali hanno dimostrato un rialzo storico asimmetrico simile a quello dei titoli tecnologici early-stage, difficile da cogliere al di fuori della asset class stessa. Inoltre, storicamente il Bitcoin, e più in generale gli asset digitali, hanno dimostrato una correlazione relativamente bassa con le altre principali classi di attivi. Questo li rende unici e ciò significa che anche una piccola allocazione all’interno di un portafoglio di investimenti multi-asset potrebbe portare benefici in termini di diversificazione.
L’iTunes del Bitcoin
Un ETF spot sul Bitcoin offrirebbe la sicurezza, l’affidabilità e la familiarità di una struttura ETF a questo asset negli Stati Uniti, il che potrebbe facilitare l’esposizione da parte di un maggior numero di investitori istituzionali. Ciò lo rende simile all'”iTunes del Bitcoin”: rappresenterebbe, cioè, un salto in avanti paragonabile all’esperienza del download di file musicali quando l’utente era spaventato dai rischi malware di scaricare musica su Napster, rispetto alla sicurezza e alla semplicità di iTunes.
Implicazioni di breve e lungo periodo
L’apertura a un nuovo gruppo di investitori istituzionali crea il potenziale per una maggiore domanda di Bitcoin. I prodotti basati sui futures negli Stati Uniti, che hanno oltre 1,5 miliardi di dollari di asset in gestione, non devono essere sostenuti dal Bitcoin stesso. I prodotti “spot” o “supportati fisicamente” richiedono i Bitcoin stessi, analogamente a quanto avviene per le Exchange Traded Commodity (ETC) dell’oro. Ricordiamo che esiste un numero fisso di Bitcoin che possono essere prodotti (21 milioni). Nell’aprile/maggio del 2024 il numero di nuovi Bitcoin creati ogni 10 minuti (in media) sarà nuovamente dimezzato, in quanto si ripeterà il processo di codifica che si verifica ogni 4 anni, noto appunto come “dimezzamento“.
Per preservare la qualità del servizio, i restanti paragrafi sono stati omessi.
– Securities and Exchange Commission (SEC)
– ETF
– asset digitali
Film e serie TV Gratis con Amazon Prime
FIGN