Bollette, dal 1° gennaio aumenti del 55% per l’elettricità e del 41,8% per il gas

Esplora Sky Tg24, Sky Sport, Sky Video
30 dic 2021 – 19:35 10 foto
©Ansa
È la stima dell’Arera per il 1º trimestre del 2022. L’Autorità ha confermato l’annullamento transitorio degli oneri generali di sistema in bolletta e potenziato il bonus sociale ai nuclei familiari in difficoltà, in base a quanto previsto dalla Legge di Resoconto 2022
1/10 ©Ansa
Aumenti delle bollette per gli italiani, nei prossimi mesi. Per il 1º trimestre 2022 gli aumenti si tradurranno per quella elettrica in una spesa per la famiglia-tipo nell’anno scorrevole (compreso tra l’1 aprile 2021 e il 31 marzo 2022) di circa 823 euro, con una variazione del +68% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell’anno precedente, corrispondente a un aumento di circa 334 euro/anno. Lo precisa Arera nel comunicato dove annuncia gli aumenti
GUARDA IL VIDEO: Rincari, dai biglietti aerei alle bollette. Classifica degli aumenti
3/10 ©Ansa
Altresi, da gennaio l’incremento della bolletta dell’elettricità per la famiglia-tipo in tutela sarà del +55%, invece per quella del gas del +41,8%. Gli aumenti che scattano “malgrado gli interventi” del governo, spiega l’Autorità, precisando che gli aumenti record delle materie prime “avrebbero portato ad un incremento del 65% della bolletta dell’elettricità e del 59,2% di quella del gas”
4/10 ©IPA/Fotogramma
“I nuovi straordinari record al rialzo dei prezzi dei prodotti energetici all’ingrosso e dei permessi di emissione di Co2, avrebbero portato ad un incremento del 65% della bolletta dell’elettricità e del 59,2% di quella del gas”, spiega ancora l’Arera, che ha “confermato l’annullamento transitorio degli oneri generali di sistema in bolletta”
5/10 ©IPA/Fotogramma
È stato pure “potenziato il bonus sociale ai nuclei familiari in difficoltà,