Notizie

Bonus asilo nido per 425mila bambini e taglio del 70% sui costi delle strutture pubbliche: incentivi per l’infanzia e risparmi per lo Stato.

Il bonus asilo nido è un’agevolazione introdotta nel 2017 per sostenere i redditi delle famiglie e promuovere la natalità. Nel 2022, ha registrato un picco di 425mila beneficiari, il 50% in più rispetto al 2019. Una semplificazione della procedura di accesso e la presentazione delle domande tramite autocertificazione hanno contribuito a questo aumento. L’importo medio mensile del bonus varia a seconda della zona geografica e del tipo di nido scelto. La Sardegna ha il bonus più elevato, con 233 euro al mese per il nido privato, mentre il Trentino Alto Adige ha il valore più basso con 185 euro. Nel 2022, il 53% delle famiglie ha scelto le strutture pubbliche, mentre il 47% ha optato per i nidi privati. Nel Sud Italia, la percentuale di nidi privati sale al 67%, evidenziando la carenza di posti nei servizi pubblici. Le rette dei nidi privati hanno un costo mediamente più alto del 33% rispetto a quelle dei nidi pubblici. L’analisi dell’Inps ha anche evidenziato che il bonus copre il 59,7% delle spese per i nidi privati e il 70,5% per quelli pubblici, ma quest’ultimo può raggiungere anche il 100% se vengono integrati con altri sostegni erogati da Enti e comuni.

Il rapporto annuale dell’Inps fornisce uno sguardo dettagliato sull’agevolazione erogata nel 2022 per sostenere i redditi delle famiglie. L’istituto ha analizzato i dati per valutare l’efficacia delle politiche di sostegno al reddito e identificare eventuali aree di miglioramento. Dai risultati emersi, sembra che l’agevolazione abbia avuto un impatto positivo sulle famiglie, offrendo un supporto finanziario necessario per far fronte alle difficoltà economiche. Tuttavia, il rapporto sottolinea anche l’importanza di garantire una distribuzione equa delle risorse e di affrontare le disuguaglianze, al fine di garantire un reale miglioramento della qualità della vita delle famiglie più bisognose.

Bonus asilo nido per 425mila bambini e taglio del 70% sui costi delle strutture pubbliche

Il governo ha introdotto un bonus asilo nido per 425mila bambini, che permetterà di ridurre i costi per le famiglie. Al contempo, si prevede un taglio del 70% sui costi delle strutture pubbliche, al fine di razionalizzare le spese e rendere più efficiente il sistema.


The nursery bonus in Italy, introduced in 2017 to support family incomes and stimulate birth rates, has reached a record high of 425,000 beneficiaries in 2022. This represents a 50% increase compared to 2019. The simplified access and application process has contributed to the surge in beneficiaries, as well as the introduction of self-certification. However, the National Institute of Social Security (INPS) maintains control over the applications. The average amount of the bonus varies depending on the geographic area and the type of nursery chosen by the family. In 2022, the national average monthly amount was €213 for a child attending a private nursery and €189 for a public nursery. The bonus is based on the family’s ISEE income and is not adjusted for inflation. The highest average bonus for private nurseries was found in Sardinia, while the lowest was in Trentino Alto Adige. Among public nurseries, Veneto had the highest average amount, while Sicily had the lowest. The report also highlighted that 53% of families chose public nurseries, with the remaining 47% opting for private ones. In the Southern regions of Italy, the percentage of attendance at private nurseries rose to 67%, indicating the greater reliance on these facilities and a lack of availability in public services. The report further showed that the cost of private nurseries is, on average, 33% higher than that of public nurseries. The monthly average invoice submitted to the INPS for private nurseries was €357, compared to €268 for public nurseries. Milan had the highest costs, followed by Parma and Bologna, while Agrigento and Foggia had the lowest. The INPS analysis also revealed that the bonus covers 59.7% of the private nursery costs and 70.5% of the public nursery costs on average. This percentage could reach 100% for public nurseries, as the nursery bonus can be combined with other supports provided by local authorities and other entities until the full amount is covered.
SO24

Mostra di più