Notizie

Bonus carburanti: sconto diretto sulla carta acquisti per fasce deboli.

Il governo italiano sta valutando nuovi aiuti per attenuare l’impatto dei costi elevati dei carburanti, che sono stabili sopra i 2 euro anche nella modalità self-service. Una delle ipotesi in discussione è l’introduzione di un bonus di 80 euro per le fasce più disagiate, che riceveranno la social card da 382,5 euro. Questa misura è ancora in fase di elaborazione e potrebbe essere inserita in uno dei prossimi decreti in lavorazione, come un nuovo decreto fiscale o un decreto energia. Il governo dovrà anche decidere se prorogare gli attuali aiuti in bolletta entro il 30 settembre. Riguardo al caro-carburante, si sta anche valutando la proroga dei contributi straordinari per il trasporto su strada. Inoltre, si sta considerando l’assegnazione agevolata ai soci e la trasformazione in società semplici, con la possibilità di spostare la scadenza al 30 settembre. Queste misure potrebbero essere inserite nel decreto legge fiscale che accompagna la legge di bilancio.

Il governo italiano sta valutando la possibilità di intervenire sul caro carburanti e sulla proroga del bonus per gli autotrasportatori nel decreto fiscale di fine mese. Mentre si sta considerando l’idea di offrire incentivi mirati per affrontare questa problematica, sembra che non ci sarà alcun aiuto generico a pioggia. L’obiettivo è quello di contrastare l’aumento dei prezzi dei carburanti e favorire il settore dei trasporti. Resta da vedere quali saranno le misure esatte che verranno introdotte nel decreto, ma sembra che l’intervento mirato sia una delle principali linee guida del governo.

Bonus carburanti direttamente nella carta acquisti e solo alle fasce deboli

Il bonus carburanti permette di ottenere sconti direttamente sulla carta acquisti a beneficio delle fasce deboli della società.


The Italian government is working on new aid measures to alleviate the impact of high fuel prices, which have been consistently above €2 per litre. One proposal gaining momentum is a flat-rate subsidy of €80, aimed at the most disadvantaged groups, such as those receiving the social card worth €382.5. The measure, which is estimated to cost €100 million, is still being worked on by the Ministry of Enterprises and is unlikely to be included in the next Cabinet meeting scheduled for 18 September. Instead, it may be incorporated into future legislation, such as a new fiscal decree. The government must also decide whether to extend current fuel aid measures, including the reduction of VAT on gas, gas fee reductions, and the enhancement of social benefits, before the end of September. Another consideration is the extension of extraordinary contributions for road transport and assistance for transportation companies. In addition, the government is considering extending the deadline for allocating benefits to shareholders and transforming them into simple partnerships, provided the balance is paid in a lump sum. This deadline may be postponed via the fiscal decree accompanying the annual budget law. The same decree could be used to address the issue of high fuel prices. Traditionally, the decree is used to provide additional fiscal space for budget legislation, often through revenue-generating measures or the use of previously allocated, yet unutilised, funds.
SO24

Mostra di più