Borsa Europa titubante, future USA deboli, Milano +0,3%

Continua il trend al rialzo per le banche europee
Analisi della situazione attuale delle Borse europee e dei principali indicatori economici
Le Borse europee continuano a mostrare segnali di miglioramento, anche se i recenti ribassi delle prime due sedute del 2024 hanno lasciato gli investitori incerti. Attualmente, gli occhi degli investitori sono puntati sui dati sull’inflazione, in particolare sull’aumento del 3,7% a dicembre in Francia, dopo il +3,5% di novembre. Questi dati sono cruciali per comprendere le prossime mosse delle banche centrali, sia nell’Eurozona che negli Stati Uniti.
La Federal Reserve ha dichiarato di voler allentare la presa sui tassi, ma rimane vaga sulle tempistiche. Tuttavia, le decisioni della banca centrale americana potrebbero subire l’influenza dei prossimi dati sull’occupazione, in arrivo nei prossimi giorni.
In questo contesto, le Borse europee stanno vivendo un momento di incertezza, con Milano in aumento dello 0,3%, Parigi dello 0,18%, Francoforte dello 0,12%, Londra dello 0,15%, e Madrid dello 0,6%.
A Milano, i titoli in evidenza sono quelli di Leonardo (+3,7%) e Saipem (+3,4%), incoraggiati dai rialzi del greggio. Anche i bancari (come Bom e Bper) continuano a registrare crescita, anche se il tema del risiko bancario resta rilevante.
Alcune aziende, come Poste Italiane, non reagiscono in modo significativo alle notizie di riduzione della quota pubblica nel gruppo, mentre Brunello Cucinelli registra ancora una discesa, influenzata dai dubbi espressi da Ubs sul settore lusso.
Infine, si segnala un calo del Bitcoin (-4% a 42.685 dollari) che annulla i guadagni registrati martedì, quando aveva toccato il massimo da aprile 2022. Inoltre, lo spread si riporta sui valori della vigilia a 168 punti e il rendimento decennale sale dal 3,69% al 3,77%.
In conclusione, la situazione attuale delle Borse europee è influenzata da una serie di fattori economici e geopolitici, ma gli investitori sono ancora ottimisti riguardo al potenziale di ripresa. Tuttavia, sarà necessario tenere d’occhio da vicino i prossimi dati sull’inflazione e sull’occupazione per avere una visione più chiara delle prospettive future.
– Borse europee
– Banche centrali
– Inflazione
Film e serie TV Gratis con Amazon Prime
FIGN