CES 2024 Italia, futuro AI e 50 Startup

Il CES di Las Vegas 2024: l’Italia porta innovazione e talento a livello internazionale
Il CES 2024 di Las Vegas è pronto a ospitare 50 startup innovative italiane nel padiglione organizzato dall’ICE, Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane. L’edizione di quest’anno vedrà più di 3500 espositori, con un aumento del numero di espositori di oltre un terzo rispetto al 2023. Inoltre, sono attesi oltre 130.000 visitatori secondo le stime degli organizzatori.
Il padiglione italiano sarà il luogo in cui queste startup avranno l’opportunità di mettersi in mostra di fronte ai visitatori dell’Eureka Park, in sessioni appositamente dedicate. L’arena che si trova nel padiglione ospiterà anche panel tematici in cui interverranno alcune delle figure più importanti del mondo dell’innovazione italiana, insieme a numerosi partner commerciali statunitensi ed europei.
Le attività nel padiglione avranno inizio il 9 gennaio con il taglio del nastro, a cui parteciperà Gary Shapiro, presidente della Consumer Technology Association (CTA), insieme agli esponenti dell’ICE. La giornata proseguirà con il “Spritz&Pitch”, un evento di networking che coinvolgerà centinaia di stakeholder e investitori internazionali per farli entrare in contatto con le startup del padiglione. Nel pomeriggio, il padiglione diventerà la casa dell’innovazione europea, con interventi e sessioni di pitch, seguiti dall’European Innovation Night, un evento di networking organizzato dalla Commissione europea.
Le giornate successive saranno dedicate alle startup italiane e alla loro presentazione al pubblico del CES. Si parlerà di programmi di accelerazione, trasformazione intelligente degli ecosistemi urbani e domestici, sostenibilità ambientale, digital health, intelligenza artificiale, realtà mista, virtuale e aumentata, e Web3 basato sulla blockchain.
La presenza italiana al CES 2024 rifletterà l’ampia varietà di settori e soluzioni innovative proposte dalle startup italiane, coprendo aree che vanno dall’automazione e sensoristica avanzata, alla mobilità e alla salute. Inoltre, saranno presentate soluzioni basate sull’intelligenza artificiale, tecnologie per la sostenibilità ambientale, applicazioni di realtà virtuale e aumentata e molto altro.
In chiusura, l’ultima giornata sarà dedicata al networking e alle visite degli imprenditori e investitori agli stand delle startup italiane. Il padiglione Italia coprirà un’area di 600 mq nel cuore dell’Eureka Park, mettendo in mostra il talento e l’innovazione provenienti da 13 regioni italiane, con soluzioni che spaziano dai settori tradizionali a quelli più avanzati.
In conclusione, la presenza italiana al CES 2024 rappresenta un’importante opportunità per mostrare al mondo le eccellenze e l’innovazione provenienti dall’Italia, creando sinergie e opportunità di collaborazione a livello internazionale.
– Paese
– CES
– Las Vegas
Film e serie TV Gratis con Amazon Prime
FIGN