La Naspi e la tredicesima: chi ne ha diritto e come funziona
La Naspi è l’indennità di disoccupazione erogata dall’Inps a chi ha perso il lavoro per cause involontarie, come licenziamento o dimissioni per giusta causa. Tuttavia, chi è in Naspi non ha diritto alla tredicesima mensilità.
Chi ha diritto alla Naspi
Il lavoratore che ha almeno 13 settimane di contribuzione nei 4 anni precedenti e almeno 30 giornate di lavoro nei 12 mesi antecedenti alla disoccupazione ha diritto alla Naspi.
Come funziona la Naspi
L’importo della Naspi viene calcolato in base alle settimane contributive degli ultimi 4 anni, con alcune specifiche su come viene corrisposta e per quanto tempo dura.
La tredicesima e la Naspi
La Naspi non prevede l’erogazione della tredicesima mensilità, e l’importo viene corrisposto nel mese successivo a quello di riferimento. Inoltre, le precedenti tredicesime ricevute dal lavoratore rientrano nel calcolo dell’importo della Naspi, ma non vengono erogate come parte dell’indennità.
Conclusioni
La Naspi è un supporto importante per i lavoratori disoccupati, ma non prevede la tredicesima mensilità. È fondamentale comprendere le regole e le modalità di corresponsione di questa indennità per gestire al meglio la situazione di disoccupazione.
– Naspi come funziona
– Naspi chi ne ha diritto
– Naspi a quanto ammonta
Super offerte di questa settimana
FIGN