Box office 2023 incasso da record e aumento dei biglietti
Il boom del cinema nel 2023: quasi 500 milioni di incasso e 70 milioni di biglietti venduti (+58%)
Risultati record al box office italiano
Nel 2023, il box office italiano ha registrato numeri straordinari, con un incasso di 495.6 milioni di euro e 70.6 milioni di biglietti venduti. Ciò rappresenta una crescita significativa rispetto al 2022, con un aumento degli incassi e delle presenze del 61,6% e del 58,6% rispettivamente. Tuttavia, se confrontati con la media del periodo 2017-2019, si registra comunque un calo del 16,3% degli incassi e del 23,2% delle presenze.
I dati forniti da Cinetel, la società di capitali partecipata pariteticamente da ANEC (Associazione Nazionale Esercenti Cinema) e ANICA Servizi, evidenziano un recupero significativo rispetto alla media del 2017-2019. Questo segna un ritorno alla normalità post-pandemica, dopo un periodo di crisi per l’industria cinematografica.
La quota del box office della produzione italiana
Un dato particolarmente positivo riguarda la quota del box office della produzione italiana, che nel 2023 ha raggiunto il 24,3% degli incassi e il 25,9% delle presenze. Questo rappresenta un notevole aumento rispetto al 2022, con un incasso di 120.6 milioni di euro (+100%) e 18.2 milioni di presenze (+93,9%). La produzione italiana si avvicina così ai livelli del decennio 2010-2019, confermando il suo ruolo centrale nell’industria cinematografica nazionale.
Recupero straordinario nella stagione estiva
La stagione estiva del 2023 ha segnato un recupero straordinario, con valori superiori al triennio 2017-2019. Questo ha permesso al secondo quadrimestre di registrare il miglior risultato di sempre al box office in termini di incasso. Titoli importanti come “Barbie” e “Oppenheimer” hanno contribuito a questo successo, insieme a produzioni italiane di successo come “C’è ancora domani” di Paola Cortellesi, che ha registrato quasi 33 milioni di euro di incasso.
Il commento delle personalità del settore
I leader del settore cinematografico italiano hanno espresso soddisfazione per i risultati del 2023. Lucia Borgonzoni, sottosegretario al ministero della Cultura con delega al Cinema e Audiovisivo, ha sottolineato l’importanza delle strategie messe in atto per lo sviluppo del settore.
Francesco Rutelli, presidente Anica, ha evidenziato l’importanza dell’integrazione delle industrie cinematografiche e il rapporto sempre più stretto tra cinema, televisione, streaming e pubblico.
Mario Lorini, presidente dell’ANEC, ha sottolineato l’importanza della qualità delle opere cinematografiche e dell’intervento strutturato del MiC per il successo del cinema in sala.
Infine, Luigi Lonigro, presidente dell’Unione Editori e Distributori Cinematografici ANICA, ha fatto notare il ritorno in massa delle scuole al cinema nel 2023, sottolineando l’importanza di indicazioni positive per un pubblico cinematografico in continua evoluzione.
L’anno 2023 ha confermato il ritorno in grande stile del cinema in sala, con risultati straordinari che pongono l’industria cinematografica italiana su un percorso di crescita e innovazione.
– Cinetel
– ANEC (Associazione Nazionale Esercenti Cinema)
– ANICA Servizi
Film e serie TV Gratis con Amazon Prime
FIGN