Report Verzion Minacce finanziarie web in calo

Trend positivo nel settore finanziario: calo del 27,5% negli incidenti informatici

Secondo il Data Breach Investigations Report di Verizon Business, nel 2023 gli incidenti informatici nel settore finanziario sono diminuiti del 27,5%. Dal report, basato su un’analisi di 16.312 incidenti di sicurezza e 5.199 violazioni a livello mondiale, emerge anche una diminuzione nella violazione dei dati, che passano da 690 a 480 casi confermati. Scopriamo tutti i dettagli.

Leggi anche: ProvenRun chiude un finanziamento di Serie A da 15 milioni di euro. I piani della startup di cybersecurity

Tutti i dati del report

Dai numeri rilevati dal Data Breach Investigations Report, la maggior parte degli attacchi informatici nel settore finanziario è da ricondursi a ragioni economiche (97%), seguite dallo spionaggio (3%) e da motivi ideologici e di convenienza (intesa come la facilità per l’aggressore di condurre una violazione), entrambi all’1%. I dati personali (74%), le credenziali di accesso (38%) e i dati bancari (21%) rimangono i principali obiettivi dei criminali informatici. Tra i principali pattern usati per violare i sistemi informatici ci sono gli attacchi alle applicazioni web di base: una tecnica che richiede poco sforzo da parte dei criminali informatici per ottenere l’accesso improprio alle strutture IT e il “Misdelivery”, l’invio di dati sensibili, documenti e/o informazioni, a destinatari non autorizzati.

Secondo i dati presi in analisi, emerge che in questo anno gli attori di questa industry si sono attrezzati per far fronte alle minacce provenienti dallo cyber spazio. In particolar modo, i cyber criminali hanno mostrato un forte interesse nell’acquisire dati personali. Su 1.832 incidenti, 480 sono risultati con compromissione di dati confermata. Gli attori delle minacce sono per il 66% esterni, per il 34% interni e per l’1% multipli.

– Data Breach Investigations Report
– Settore finanziario
– Criminali informatici


Film e serie TV Gratis con Amazon Prime

FIGN

Exit mobile version