Notizie

Domande cruciali per una società in crisi

L’OPINIONE. Dopo l’esperienza pandemica forse è cambiata la sensibilità delle persone che hanno compreso che può esserci altro oltre al mito del lavoro perpetuo.

La crisi pandemica ha portato a una profonda riflessione sulla natura del lavoro, della distribuzione della ricchezza e del ruolo dell’intelligenza artificiale nella società. Molti si sono chiesti se il progresso produttivo debba necessariamente portare all’accumulo di ricchezza in poche mani o se possa essere indirizzato verso una redistribuzione più equa. La paura dell’intelligenza artificiale che porta alla disoccupazione è palpabile, ma perché non utilizzarla per ridurre il tempo lavorativo a parità di salario?

La pandemia ha anche messo in luce la fragilità dei sistemi sanitari e sociali, evidenziando la tendenza a trasformare la salute e altri beni comuni in meri strumenti di profitto. Questo solleva interrogativi sulla direzione in cui la società si sta dirigendo e se sia davvero quella giusta. Il reddito di cittadinanza, anziché essere esteso e reso accessibile a tutti, viene compresso e abolito, creando una condizione di dipendenza sempre maggiore dallo sfruttamento per vivere.

In questo contesto, sorge spontanea la domanda se sia possibile superare il pensiero unico decadente che ha come valori di riferimento l’accumulo di ricchezza e potere. Forse, dopo l’esperienza pandemica, la sensibilità delle persone ha davvero compreso che può esserci altro al di là del mito del lavoro perpetuo.

È lecito chiedersi se non sia giunto il momento di cercare un’antitesi valoriale, organica e politica a questo pensiero unico dominante. Forse è tempo di una riflessione più profonda sull’orientamento che vogliamo dare alla nostra società.

In definitiva, le esperienze vissute durante la pandemia potrebbero aver portato a una maggiore sensibilità e consapevolezza riguardo a tali questioni. Se da un lato la pandemia ha evidenziato le vulnerabilità del sistema, dall’altro potrebbe aver aperto nuove prospettive e stimolato una maggiore attenzione e partecipazione da parte della società nel determinare il proprio futuro.

L.P.

– progresso produttivo
– intelligenza artificiale
– distribuzione di ricchezza


Film e serie TV Gratis con Amazon Prime

FIGN

Mostra di più