Energia: Eni, Snam & C, asse low carbon

E se la corsa intorno al traguardo di zero emissioni partisse pure dalla decarbonizzazione della Pianura padana? La risposta e sì: l’idea e stata tradotta in proposta concreta da Boston Consulting Group e presentata ai ceo di Eni, Claudio Descalzi, e Snam, Marco Alverà. La progettazione prevede un piano operativo per la transizione energetica di 16 distretti industriali, che comprendono 165 siti a elevata emissione di gas serra.
Secondo le stime della società di consulenza, si potrebbero ridurre del 40% al 2030 rispetto al 2019, e del 70-80% fino ad azzerarle, al 2050. La progettazione riassume il patto siglato dai cosiddetti settori hard-to-abate, i grandi energivori d’acciaio, carta, cemento, ceramica, chimica, fonderie e vetro, che insieme realizzano un fatturato di 88 miliardi di euro ma sono pure responsabili del 20% delle emissioni nazionali di co² e ora si impegnano ad accelerare sulla transizione energetica. Inserendo pure la progettazione Pianura Padana, serviranno investimenti per circa 15 miliardi di euro, e interventi che riguardano efficienza energetica, economia circolare, combustibili low carbon, green fuels (idrogeno e biometano), elettrificazione, cattura e stoccaggio della co² (quello che Eni vuole realizzare a Ravenna). L’Industrial Decarbonization Pact e stato presentato ieri a Roma da Interconnector Energy Italia, presente pure il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, che, «con un approccio laico», e tornato a sorreggere il ruolo cruciale del gas in questa fase di transizione, così come il bisogno di piani per la cattura e lo stoccaggio della co².
«Bisogna usare tutte le tecnologie a disposizione, senza ideologie, per decarbonizzare quell’industria che, se non viene decarbonizzata, si atrofizza», e il pensiero di Descalzi, «Per noi sarebbe più semplice in questo momento, se non facciamo nulla, chiudere tutte le raffinerie e comprare i prodotti negli Usa e in Medio Oriente perché lì non ci sono tasse sulla co². Tutti sono pronti a indicare obiettivi, però l’Europa, l’Italia fanno passi concreti tassando chi inquina, sebbene nessun altro lo fa.
fch
(END) Dow Jones Newswires
November 04, 2021 03:52 ET (07:52 GMT)