Notizie

L’UE potrebbe dipendere dalle batterie cinesi come dall’energia russa

Il documento afferma che mentre l’Unione Europea si sta impegnando ad adottare una transizione verso l’energia pulita e sostenibile, potrebbe finire per dipendere dalla Cina per le batterie agli ioni di litio e le celle a combustibile. Ciò potrebbe accadere entro il 2030, a meno che non vengano prese misure decisive per garantire una produzione interna di queste tecnologie. Il documento fa anche riferimento alla dipendenza dell’UE dalla Russia per l’energia prima dello scoppio della guerra in Ucraina e avverte che una dipendenza dalla Cina per le batterie e le celle a combustibile potrebbe avere conseguenze simili. Per prevenire questa dipendenza, è necessario che l’UE investa nella produzione interna di queste tecnologie, stimoli la ricerca e lo sviluppo e promuova l’innovazione nel settore dell’energia. Ciò potrebbe includere incentivi finanziari e fiscali per le imprese che investono in tecnologie energetiche sostenibili, nonché restrizioni sulle importazioni da paesi esterni. L’obiettivo finale sarebbe quello di garantire che l’UE abbia un approvvigionamento sicuro e autonomo di batterie agli ioni di litio e celle a combustibile per sostenere la transizione verso un sistema energetico basato su fonti rinnovabili e a basse emissioni di carbonio.


Esclusivo L'Unione Europea potrebbe diventare dipendente dalle batterie cinesi come lo era dall'energia russa – documento

Altre Notizie

FIMA

Mostra di più