Notizie

Giorgetti: Timore per i conti pubblici dai mercati, -14-15 mld a causa del rialzo dei tassi

Il ministro dell’Economia italiano, Giancarlo Giorgetti, ha dichiarato che non teme la Commissione Europea, ma le valutazioni dei mercati che acquistano il debito pubblico italiano. Ha sottolineato la necessità di bilanciare le esigenze dei diversi ministeri e la volontà dell’Italia di adottare una politica economica prudente. Ha dichiarato che le richieste dei partiti e dei ministeri sono spesso al di là delle possibilità, ma è necessario trovare un bilancio sostenibile. Giorgetti ha anche menzionato l’aumento dei tassi di interesse che ha influenzato negativamente il debito italiano. Ha affermato che per realizzare una transizione verde e raggiungere l’autonomia energetica, è necessario investire. Inoltre, ha sottolineato le difficoltà di rispettare le regole di bilancio europee a causa della situazione del debito pubblico italiano e delle spese di investimento. Tuttavia, Giorgetti ha espresso ottimismo nel trovare un punto di accordo. Infine, ha evidenziato l’importanza dell’attuale crocevia storico e della nuova governance economica che si tradurrà in una nuova disciplina di bilancio.

La situazione del bilancio italiano è attualmente influenzata da diverse eredità, alcune delle quali più giuste e giustificate di altre. È fondamentale distinguere tra gli effetti del Next Generation EU e del superbonus. Mentre il Next Generation EU rappresenta una risorsa finanziaria importante per l’Italia, finalizzata alla ripresa economica post-pandemia, il superbonus è un’agevolazione fiscale che ha generato costi considerevoli per il bilancio. È necessario prendere in considerazione entrambi questi fattori nella valutazione della situazione finanziaria del Paese.

Giorgetti: sui conti pubblici non temo la Commissione, ma i mercati. Con il rialzo dei tassi abbiamo 14-15 miliardi in meno

Il Ministro dell’Economia italiano, Giancarlo Giorgetti, ha affermato di non temere la Commissione europea per quanto riguarda i conti pubblici, ma di essere preoccupato per i mercati finanziari. Con l’aumento dei tassi di interesse, l’Italia si trova a dover far fronte a un calo di entrate che si stima tra i 14 e i 15 miliardi di euro.


Italian Economy Minister Giancarlo Giorgetti expressed concern about the evaluations of the market that buys Italy’s public debt, rather than the European Commission itself. Speaking at a conference in Rome, Giorgetti emphasized the need to balance the demands of different ministries in the budget and Italy’s desire to pursue a “prudent” economic policy. He acknowledged that the requests from parties and ministries often exceed the country’s possibilities and stressed the importance of a reasonable deficit number that demonstrates the country’s commitment to fiscal prudence. Giorgetti also mentioned the negative impact of interest rate increases on Italy’s debt and highlighted the challenges of financing the transition to green energy. He attributed Italy’s public budget situation to various factors, including the necessity to pay off superbonus debt and finance important investments with loans from the Next Generation EU fund. Giorgetti expressed optimism about finding common ground but acknowledged that this is a decisive moment for Italy’s economic governance and discipline.
SO24

Mostra di più