Notizie

Andamento titoli in Piazza Affari Tim, Enel e Leonardo al centro dell’attenzione

Andamento positivo per i principali titoli a Piazza Affari

Fino a qui, la seduta a Piazza Affari è stata sostanzialmente positiva, con l’indice Ftse Mib che si mantiene poco sopra la parità (+0,07% a 30.440 punti) nonostante la contrattazione si svolga con pochi volumi e con un’agenda macro scarna, in linea con gli altri listini europei.

Telecomunicazioni: Tim in fermento

Oggi a Piazza Affari, gli occhi sono puntati sul comparto delle telecomunicazioni, con Tim che, secondo alcune indiscrezioni di stampa, avrebbe rinnovato per i prossimi cinque anni l’accordo di streaming con DAZN per trasmettere la Serie A.

Secondo le fonti di stampa non ancora confermate dalle società coinvolte, Tim pagherà a DAZN meno di 50 milioni di euro all’anno, per un importo complessivo di circa 250 milioni di euro. Questo rappresenta un notevole risparmio rispetto ai più di 340 milioni di euro pagati annulamente con il contratto di esclusiva precedente.

Decisione riguardo a NetCo

Tim è anche alle prese con il dossier NetCo. Secondo il Financial Times, la decisione di dividere Tim e vendere la rete al gruppo di private equity Kkr potrebbe favorire il consolidamento all’interno del frammentato mercato delle telecomunicazioni italiano ed europeo. La vendita di NetCo interessa non solo l’ex monopolio italiano, ma anche l’intero comparto delle telecomunicazioni a livello europeo.

Tuttavia, rimane da risolvere il nodo Vivendi, il maggiore azionista di Tim, che ha chiesto al tribunale di Milano di annullare la decisione del Cda di dividere le attività del gruppo e vendere NetCo a Kkr senza il voto degli azionisti. Nonostante la denuncia, Vivendi non ha chiesto la sospensione dell’accordo, consentendo al piano di Labriola di procedere.

Altri sviluppi tecnici di Tim

Nelle ultime sedute, è migliorato ulteriormente il quadro grafico per Tim che si è riportato in area 0,3 euro ad azione. Il titolo mostra un progresso del 39% dall’inizio dell’anno. Ulteriori sviluppi tecnici potrebbero portare a nuovi aumenti del valore azionario di Tim.

Settore energetico: Estensione della Windfall Tax per Enel

Anche da monitorare la seduta di Enel, con il Governo spagnolo che ha deciso di estendere per un anno la windfall tax per il settore energetico. La tassa sarà prorogata fino al 2025 e saranno introdotte agevolazioni fiscali per gli investimenti green.

L’imposta si concentra sulle imprese che hanno beneficiato maggiormente degli alti tassi di interesse e dei prezzi dell’energia. Per le società energetiche, la tassa è pari al 1.2% dei ricavi generati sul territorio nazionale con l’obiettivo di raccogliere 3 miliardi all’anno.

Impatto su Enel

L’estensione della tassa potrebbe avere impatti simili o inferiori per le deduzioni sugli investimenti green. Gli analisti di Equita ritengono che l’impatto non sia particolarmente rilevante e mantengono su Enel un rating “buy” con target price a €7,30.

Leonardo: Rialzo significativo dall’inizio dell’anno

Continua la fase di positività per Leonardo, il colosso dell’aerospazio e della difesa che, con i rialzi delle ultime sedute, ha portato il bilancio da inizio anno ad un vigoroso rialzo di oltre l’84%.

Prospettive future

Ancora da definire ulteriori dettagli sulle alleanze industriali in Europa in vista del piano industriale di febbraio di Leonardo. Gli analisti di Equita mantengono su Leonardo un rating “buy”, con target price a €16,10.

– Indice Ftse Mib
– Pochi volumi di contrattazione
– Accordo streaming con DAZN


Film e serie TV Gratis con Amazon Prime

FIGN

Mostra di più