Notizie

Opportunità di lavoro nel 2024 novità per lavoratori e datori

**Nuove agevolazioni alle assunzioni per il 2024: ecco cosa cambia**

Introduzione

Mentre molti dibattono sulle modifiche apportate al famoso bonus edilizio del 110% per il 2024, meno attenzione viene dedicata alle nuove agevolazioni alle assunzioni di lavoratori. Questi incentivi, in vigore dal nuovo anno, sono destinati a fornire un supporto importante sia ai datori di lavoro che ai lavoratori stessi.

**Agevolazioni 2024: sostegni ai Neet**

L’acronimo **NEET** (Not in Education, Employment, or Training) identifica le persone inattive che non sono occupate, non sono impegnate in attività di formazione o studio e non sono attivamente alla ricerca di lavoro. Per il 2024, il governo ha stanziato dei bonus per sostenere questa categoria di svantaggiati. Ad esempio, il Bonus Neet Under 30, già sperimentato negli ultimi 6 mesi del 2023, si conferma anche per tutto il 2024. Si tratta di un incentivo all’assunzione, che va a vantaggio dei datori di lavoro che assumono giovani NEET. Questo bonus corrisponde al 60% della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali.

**Deduzioni fiscali e altri vantaggi**

I datori di lavoro che assumono a tempo indeterminato possono beneficiare di una deduzione del 120%, con un’ulteriore valente del 130% per soggetti specifici come persone con disabilità, giovani sotto i 30 anni, donne con almeno due figli minori, ex percettori del Reddito di cittadinanza e minori in età lavorativa in situazioni di difficoltà familiare. Tuttavia, per usufruire di queste agevolazioni, il datore di lavoro deve dimostrare un aumento effettivo del personale rispetto alla media del 2023.

**Contribuzione Sud, Assegno di inclusione e Supporto per la formazione e il lavoro**

Per chi assume a tempo indeterminato percettori di Adi e Sfl, è previsto un esonero dei contributi al 100% con un limite massimo di 8.000 euro all’anno. Tale beneficio è ridotto al 50% per contratti a tempo determinato o stagionale, con un limite di 4.000 euro per un anno e comunque non oltre la durata del rapporto di lavoro.

**Rimodulazione generale e focus sui giovani**

Con l’entrata in vigore di queste nuove agevolazioni, alcuni bonus precedenti verranno rimodulati o eliminati. Ad esempio, gli incentivi all’assunzione di donne e giovani Under 36, che contemplavano un’esenzione contributiva del 100%, non saranno rinnovati per il 2024. Questa rimodulazione generale mira a focalizzarsi su alcune categorie specifiche, con particolare attenzione ai giovani, nella speranza di ridurre la disoccupazione giovanile.

**Conclusioni**

Le nuove agevolazioni alle assunzioni per il 2024 offrono un importante sostegno sia ai datori di lavoro che ai lavoratori, con l’obiettivo di facilitare l’inserimento di nuove leve nel mercato del lavoro e di contrastare il problema della disoccupazione. Pur rappresentando un sostegno importante, queste misure sono solo una parte della risposta necessaria per affrontare il problema dell’occupazione nel nostro paese. Con focus sui giovani e sulle categorie più svantaggiate, il governo punta a garantire una maggiore inclusione nel mercato del lavoro.

– Agevolazioni alle assunzioni
– Bonus per giovani NEET
– Incentivi all’occupazione giovane


Film e serie TV Gratis con Amazon Prime

FIGN

Mostra di più