Notizie

Il black market del gioco d’azzardo online vale 18,5 miliardi di euro

Il mercato nero del gioco online in Italia è molto fiorente, nonostante gli sforzi delle autorità per contrastarlo. L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha bloccato l’accesso a oltre 9.600 siti di gioco illegali. Tuttavia, il settore del gioco a distanza continua a crescere e nel 2022 ha generato una spesa di 3,8 miliardi di euro, con un miliardo di euro che arriva alle casse dello Stato. Secondo stime dell’Adm e della Direzione Antimafia, l’intero mercato illegale del gioco d’azzardo in Italia ammonta a 25 miliardi di euro, con il settore online che rappresenta almeno il 75% di questo mercato nero, corrispondente a circa 18,5 miliardi di euro. Le aziende che operano illegalmente offrono quote e vincite più alte rispetto agli operatori regolamentati, meno vincoli e minori possibilità di controllo. Inoltre, le transazioni di gioco avvengono in contanti, sfuggendo ai controlli sul riciclaggio. Questi siti offshore spesso non forniscono informazioni chiare su chi sono e come contattarli, rendendo difficile la tutela dei giocatori in caso di controversie. Al contrario, il sistema legale italiano prevede una serie di regolamentazioni e garanzie per proteggere i giocatori e l’erario pubblico.

Negli ultimi 9 mesi, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha intensificato la sua lotta contro i siti di gioco illegale offshore. Grazie a sforzi mirati, quasi 300 di questi siti sono stati chiusi, costringendo i giocatori a cercare alternative più sicure e regolamentate. Questi siti illegali erano veri porti franchi per chi desiderava giocare in contanti, senza alcun controllo o garanzia di sicurezza. L’eliminazione di queste piattaforme illegali è un passo importante nella protezione dei giocatori e nel contrasto al gioco d’azzardo illegale. È fondamentale garantire un ambiente di gioco sicuro e trasparente, tutelando i giocatori da truffe e frodi e promuovendo l’integrità del settore. La chiusura di questi siti illegali è quindi una vittoria per il settore del gioco d’azzardo regolamentato, che offre un’esperienza di gioco responsabile e protetta.

Gioco d’azzardo, il black market dell’on line vale 18,5 miliardi di euro

Il gioco d’azzardo online illecito genera un valore di circa 18,5 miliardi di euro nel mercato nero. Questo fenomeno rappresenta una sfida per le autorità che cercano di contrastare questa attività illegale.


Italian authorities continue to struggle with the growing illegal online gambling market, which is estimated to be worth at least €18.5 billion ($21.9 billion) annually. Despite efforts to crack down on illegal gambling sites, the number of websites blocked by the Italian Customs and Monopolies Agency (ADM) reached 9,685 by the end of 2022. In just nine months, an additional 264 offshore gambling sites were blocked. The legal online gambling sector in Italy is also growing, with an estimated spending of €3.8 billion ($4.5 billion) in 2022, contributing approximately €1 billion ($1.2 billion) in tax revenue. However, the illegal gambling market occupies around 75% of the overall market, generating around €18.5 billion in revenue. Illegal operators offer higher odds and larger winnings, fewer restrictions, and less regulatory oversight, making it an attractive option for gamblers. Furthermore, these sites often operate with cash transactions, avoiding regulations on money laundering. Information provided by offshore gambling sites is often limited, offering little protection to players in case of disputes. The lack of player protection and regulatory oversight contrasts with the stringent measures in place for legal operators in Italy.
SO24

Mostra di più