Notizie

Inps: Assegno unico da 10,4 miliardi in sette mesi.

Secondo l’Osservatorio Inps sull’Assegno Unico per i figli a carico, nei primi sette mesi del 2023 sono state erogate alle famiglie assegni per un totale di 10,4 miliardi di euro. Questo si aggiunge ai 13,2 miliardi di euro erogati nel 2022. Nel periodo considerato, sono state 6.213.179 le famiglie che hanno ricevuto l’assegno, per un totale di 9.735.087 figli. L’importo base dell’assegno varia da un minimo di 54,10 euro a un massimo di 189,20 euro, a seconda del reddito familiare e del valore ISEE. L’Assegno Unico e Universale è una misura introdotta dal decreto legislativo 230/2021 e attribuita alle famiglie per ogni figlio a carico fino ai 21 anni di età (con alcune condizioni) e senza limiti di età per i figli disabili. Questa misura è definita “unica” perché mira a semplificare e potenziare il sostegno alla genitorialità e alla natalità, ed è “universale” perché viene garantita a tutte le famiglie con figli a carico, indipendentemente dal valore ISEE.

Durante questo periodo, oltre 6 milioni di famiglie hanno ricevuto sostegno economico, garantendo il benessere di quasi 10 milioni di figli. Questi numeri ci ricordano l’importanza di un sistema di assistenza sociale solido e accessibile per supportare le famiglie in momenti di difficoltà. Il sostegno alle famiglie è fondamentale per garantire che i bambini abbiano un ambiente sicuro e stabile in cui crescere, consentendo loro di svilupparsi pienamente e realizzare il proprio potenziale. Dobbiamo continuare a investire nelle politiche che promuovono il benessere delle famiglie e dei bambini, perché sono il fondamento su cui costruire una società più equa e prospera.

Inps, per assegno unico in 7 mesi 10,4 miliardi

L’INPS ha erogato un assegno unico per la famiglia di 10,4 miliardi di euro in soli 7 mesi. Questa misura ha aiutato moltissime famiglie italiane a far fronte alle difficoltà economiche dovute all’emergenza COVID-19. L’INPS ha lavorato intensamente per garantire un sostegno rapido ed efficace alle famiglie in difficoltà.


summary For the first seven months of 2023, families were given allowances totaling €10.4 billion, in addition to the €13.2 billion given in 2022. According to the INPS Observatory on the Universal Child Allowance, 6,213,179 households received the allowance during this period, for a total of 9,735,087 children. The basic amount of the allowance for each minor child, without any additional increases, ranges from a minimum of €54.10 (for households with no ISEE or an ISEE equal to or higher than €43,240) to a maximum of €189.20 (for households with an ISEE up to €16,215). The Universal and Unique Allowance (AUU) is an economic support measure for families introduced on March 1, 2022, by Legislative Decree 230/2021 (and subsequent amendments). It is provided for each dependent child up to the age of 21 (under certain conditions) and without age limits for disabled children. The AUU is considered unique because it simplifies and enhances interventions aimed at supporting parenthood and childbirth, and universal because it is guaranteed at a minimum level to all families with dependent children, even without an ISEE or with an ISEE above the maximum threshold.
SO24

Mostra di più