Intesa Sanpaolo nuove candidature per Up2Stars

Intesa Sanpaolo ha recentemente avviato la nuova fase di candidatura delle startup italiane al programma “Up2Stars”, in collaborazione con Intesa Sanpaolo Innovation Center. Questo programma si è concentrato inizialmente su startup attive in settori innovativi e strategici per l’economia italiana, come WaterTech, Energie Rinnovabili, Efficienza Energetica e Intelligenza Artificiale, ricevendo complessivamente oltre 300 candidature.
La quarta fase di candidatura, che si concluderà il 3 marzo 2024, è dedicata alle startup specializzate nell’IoT (Internet of Things), una tecnologia abilitante per l’innovazione e la trasformazione verso l’industria 5.0 e la transizione digitale. Questo ambito include soluzioni per illuminazione pubblica, rete semaforica, gestione del verde, e molto altro, con l’obiettivo di individuare e sviluppare giovani realtà imprenditoriali promettenti.
Il programma Up2Stars prevede il lancio di 4 call dedicate a settori industriali identificati come strategici per l’economia italiana, con la selezione di massimo 10 startup per ciascuna call. Le startup selezionate accederanno a un percorso di accelerazione personalizzato erogato da Gellify ed al programma di networking con partner d’eccellenza come Microsoft, Elite, Cisco, e altri. Inoltre, è prevista la possibilità di internazionalizzazione grazie al supporto della struttura dedicata di Intesa Sanpaolo e alla collaborazione con il Centro di Innovazione Italiano a San Francisco.
Secondo Virginia Borla, Executive Director Business Governance Banca dei Territori Intesa Sanpaolo, il ruolo del programma Up2Stars è quello di facilitare l’incontro fra startup e aziende mature per promuovere lo sviluppo e la transizione digitale del Paese. Il programma ha già contribuito all’accelerazione di 70 startup e ha organizzato 5 Demo Day per far incontrare le imprese agli investitori.
L’utilizzo di sistemi intelligenti e innovativi nel monitoraggio delle infrastrutture urbane e nell’ambito della mobilità sostenibile è fondamentale per il futuro dello sviluppo economico e sociale dei territori. L’incidenza sulla competitività, sull’attrattività delle aree e sulla tutela dell’ambiente rende queste tecnologie sempre più rilevanti.
Intesa Sanpaolo, come maggior gruppo bancario in Italia, ha assunto impegni significativi nel settore ambientale e sociale, come l’impegno Net Zero per le proprie emissioni entro il 2030. La banca si posiziona quindi ai vertici mondiali per impatto sociale e ambientale e si impegna per la crescita e lo sviluppo delle imprese innovative in Italia.
– Up2Stars
– IoT (Internet of Things)
– Smart Cities
Film e serie TV Gratis con Amazon Prime
FIGN