Notizie

Il futuro della Corea anche l’Italia presente

La Corea del Sud cerca il vertice del mondo Startup

La Corea del Sud cerca il vertice del mondo Startup. Il Paese oggi ospita oltre 1200 Scaleup, che hanno raccolto complessivamente 48,2 miliardi di dollari, superando i 40,9 miliardi della Francia. Un risultato raggiunto anche grazie all’investimento governativo di 11 miliardi di dollari nell’ecosistema delle Startup, pari allo 0,6% del PIL totale. Una cifra che salirà ancora l’anno prossimo.

«Per il 2024, il finanziamento ha registrato un lieve incremento, raggiungendo i 13 miliardi di dollari. Dato che il 60% degli investimenti nelle Startup proviene dal sostegno governativo, stiamo potenziando gli incentivi e il sistema di agevolazioni fiscali per promuovere ulteriormente gli investimenti privati in tale settore. La tecnologia costituisce oltre il 30% delle esportazioni del nostro Paese», spiega il Console Generale della Repubblica di Corea, Hyung-Shik Kang. «Corea e Italia, entrambe dotate di avanzate tecnologie nell’ambito dell’IA e dell’IT possono ottenere benefici da una collaborazione più stretta in questi settori», aggiunge Hyung-shik Kang.

La Corea del Sud è uno dei principali poli mondiali dell’innovazione

Due caratteristiche principali che caratterizzano il Paese mi sembrano la capacità di adattamento alle nuove tecnologie e di migliorarle dal punto di vista tecnologico, ma anche di costo. Cosa ha trainato la crescita del Paese?

«La Corea, nonostante le sue dimensioni territoriali ridotte e le risorse naturali limitate, dopo la Seconda Guerra Mondiale e la Guerra di Corea è riuscita ad emergere come una delle principali dieci potenze economiche globali grazie all’incremento degli investimenti in settori chiave come istruzione, innovazione, ricerca e sviluppo. Attualmente, la Nazione guida il mondo in settori come l’elettronica, l’IT, l’automobile, le batterie secondarie, l’aeronautica e la cantieristica navale.

Il miracolo del fiume Han, che può essere paragonato al miracolo economico italiano degli anni ‘50 e ‘60, ha cominciato a manifestarsi gradualmente dagli anni ‘70. Da allora, per lungo tempo la Corea è stata riconosciuta come una delle quattro Tigri Asiatiche, insieme a Taiwan, Singapore e Hong Kong. Nel 2021, l’UNCTAD (Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo) ha ufficialmente riconosciuto lo status avanzato del nostro Paese. Personalmente, ritengo che questo processo sia stato guidato dagli sforzi innovativi del Governo e del settore privato.

Qual è la ricetta del successo?

«Penso che l’espressione trasforma la crisi in un’opportunità rifletta l’approccio continuo e a lungo termine di progresso e innovazione della Corea, anche in contesti difficili come il periodo coloniale, le guerre e le crisi finanziarie. Le aziende coreane perseguono con determinazione sforzi innovativi per affrontare una concorrenza intensa. I consumatori valutano in maniera critica i prodotti e le aziende rispondono migliorando costantemente la qualità grazie a queste analisi. Nel frattempo, il Governo sta lavorando alla riduzione della burocrazia e alla deregulation, migliorando i servizi amministrativi per il settore privato attraverso l’implementazione di un’amministrazione elettronica e promuovendo la digitalizzazione».

finanza

Quali sono le priorità economiche dell’establishment?

«Considerando l’importanza delle Startup nel processo di sviluppo nazionale, nel 2017 è stato istituito il Ministero delle Piccole e Medie Imprese e delle Startup, al fine di sostenere attivamente lo sviluppo di queste realtà. La Corea ha scelto una serie di città innovative in tutto il Paese per incoraggiare l’innovazione in vari settori, che rappresenta una delle massime priorità nella vita quotidiana e in tutte le sfere. Da quella quotidiana a quella governativa, passando per la parlamentare, le imprese e l’istruzione stanno facendo sforzi per aumentare la competitività. Si potrebbe valutare l’innovazione attraverso i numeri, ma la storia del settore è fondata su una profonda fiducia negli investimenti nel capitale umano e su un consenso nazionale per la ricerca e lo sviluppo scientifico e tecnologico».

Progetto AI

Come aiutare una Startup a diventare una Scaleup e, successivamente, un unicorno?

«Il Presidente Yoon Suk-yeol ha presieduto lo Startup Korea Strategy Meeting, presentando il piano strategico completo. L’obiettivo è posizionarsi come Nazione leader a livello globale nella creazione di Startup. Attualmente sono in corso sforzi legislativi volti a facilitare la creazione di queste realtà e l’occupazione di stranieri in questo settore per internazionalizzare l’ecosistema imprenditoriale e delle Startup in Corea. Inoltre, è prevista una spinta alla transizione verso gli investimenti privati nel settore e la creazione di un fondo da 1 miliardo e 514 milioni di dollari per sostenere queste realtà».

auto Corea

In Italia il mondo del lavoro vede il progressivo sviluppo dell’AI generativa come un pericolo per l’occupazione. Quanto e come influirà quest’innovazione?

«Nel nostro Paese, come nel resto del mondo, vediamo un crescente consenso sulla necessità di regolamentare le tecnologie legate all’Intelligenza Artificiale. Nonostante l’aggravarsi del fenomeno di una società in invecchiamento, caratterizzata da bassi tassi di natalità e da una progressiva riduzione della forza lavoro, si stanno creando nuove opportunità nei settori dei servizi e del welfare. Di conseguenza, penso che per contribuire allo sviluppo tecnologico dell’AI generando nuovi posti di lavoro sia necessario unire le conoscenze di tutto il mondo e potenziare la collaborazione».

3d

Che ruolo avrà l’aspetto tecnologico nello sviluppo economico?

«Dopo la rivoluzione industriale, le tecnologie hanno rapidamente trasformato non solo l’industria e il mercato, ma anche i modelli di vita. Con l’introduzione degli smartphone, la domanda di prodotti come fotocamere, registratori e calcolatrici è diminuita drasticamente, mentre business basati sui dispositivi mobili, come YouTube e il commercio online, hanno registrato una rapida crescita. In particolare, con l’avvento della quarta rivoluzione industriale, basata sulla tecnologia delle ICT è possibile osservare cambiamenti rivoluzionari come la diffusione delle riunioni online, della telemedicina, del commercio e dell’amministrazione elettronici e altro ancora.

Tuttavia, in ragione dei cambiamenti legati a questo periodo, credo che sia importante avere una visione a lungo termine per rimanere competitivi a livello globale. Nonostante lo sviluppo avanzato dell’AI, la fiducia nel fatto che l’essere umano rimarrà protagonista di nuove soluzioni per l’umanità rimane invariata. Mi auguro che questa tecnologia venga utilizzata in modo da contribuire al superamento delle sfide che l’umanità sta affrontando e a promuovere la pace e la prosperità mondiale».

3d

La transizione verso la decarbonizzazione della mobilità su quattro ruote è una delle sfide più importanti dei prossimi anni. Hyundai e Kia si sono distinte per l’attenzione all’innovazione e per la decisa svolta verso l’elettrico. La mobilità del futuro sarà solamente elettrica, secondo lei, oppure ci sarà spazio per altri tipi di alimentazione?

«La Corea si è impegnata come membro responsabile della comunità internazionale a raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050. Il nostro Paese sta aumentando gli investimenti nello sviluppo di energie Green e tecnologie di riduzione delle emissioni di CO2, oltre a promuovere attivamente la politica del Digital New Deal. In questo contesto, sono in corso sforzi volti allo sviluppo di veicoli a basse emissioni alimentati da energie sostenibili. Con l’incremento graduale delle vendite di veicoli elettrici, grazie alle presenza di tre produttori di batterie (LG Energy Solution, Samsung DKI e SK On) conserviamo un notevole vantaggio competitivo a livello globale e un elevato potenziale con una fornitura stabile di questi dispositivi.

Nel 2022 le vendite di auto a idrogeno sono state di 13.166 unità, il 57% della quota di mercato globale, mantenendo il primato nel mercato mondiale di questo settore per il quarto anno consecutivo. L’interesse del mercato per le vetture a idrogeno può essere considerato come una delle principali differenze rispetto al mercato italiano dei veicoli sostenibili. Ma Hyundai Motor sta attualmente conducendo un progetto di collaborazione con l’azienda Iveco con sede a Torino per la produzione di veicoli commerciali a idrogeno. Questo sta contribuendo a stabilire una solida base di cooperazione nel settore delle energie Green tra la Corea e l’Italia e si auspica che possa portare a ulteriori sviluppi».

3d

La Corea del Sud si distingue anche per l’attenzione al Food. È il secondo Paese al mondo a implementare un piano nazionale dedicato a trasformare il panorama alimentare, con aziende come Woowa Brothers che hanno raggiunto dimensioni importanti e spesso siglato nuovi accordi commerciali nel settore…

«Come in Italia, l’industria e la trasformazione alimentare sono settori estremamente importanti in Corea. Quest’anno il Governo italiano ha annunciato la candidatura della cucina italiana tra i patrimoni immateriali dell’UNESCO. La Corea ha già iscritto la pratica culturale del Kimjang, la preparazione e condivisione del piatto nazionale (kimchi), come patrimonio UNESCO nel 2013. Entrambi i nostri Paesi attribuiscono grande importanza alla preservazione e alla trasmissione della propria cultura alimentare unica. Penso che la pandemia da Covid-19 abbia rappresentato un momento chiave per il cambiamento nella cultura del cibo a livello globale. Durante questo periodo, abbiamo assistito a una diffusione su scala mondiale dei servizi di consegna di cibo.

Tuttavia, la situazione in Corea presenta alcune differenze, perché ci sono documenti che attestano la pratica del servizio di consegna di alimenti fin dal XVIII secolo e l’impiego di riders dedicati ai ristoranti è una pratica com

– Corea del Sud
– StartUp
– Tecnologia


Film e serie TV Gratis con Amazon Prime

FIGN

Mostra di più