La SEC rinvia decisione sull’ETF su ETH Fidelity

La Securities and Exchange Commission (SEC) ha recentemente posticipato al 5 marzo il termine per esprimere un giudizio sul fondi negoziati in borsa (ETF) su Ethereum proposto da Fidelity. Questa decisione è stata presa per consentire un esame più approfondito della proposta e delle questioni ad essa correlate. L’organismo di regolamentazione ha dichiarato la necessità di un periodo di valutazione più lungo per decidere se approvare, disapprovare o avviare un procedimento.
La proposta per il Fidelity Ethereum Fund è stata presentata a novembre e si riferiva a una sentenza del tribunale dell’anno precedente che metteva in dubbio il rifiuto della SEC nei confronti degli ETF spot sulle criptovalute. Il rinvio della SEC era atteso, e secondo l’analista di ETF presso Bloomberg Intelligence, le date cruciali saranno probabilmente verso la fine di maggio.
La decisione della SEC è particolarmente importante in un momento in cui la regolamentazione e l’accettazione degli strumenti finanziari basati sulle criptovalute sono oggetto di ampio dibattito. La scorsa settimana, la SEC ha autorizzato 11 ETF spot su Bitcoin per il trading, alimentando le congetture su un possibile ETF spot su Ethereum a breve. Fidelity, insieme a BlackRock, è tra i richiedenti all’approvazione di un ETF spot su Ethereum.
Il ritardo nella decisione della SEC potrebbe avere un impatto significativo sul mercato delle criptovalute, e gli investitori attendono con ansia l’esito di questa valutazione.
In conclusione, il posticipo della SEC è un evento di grande rilevanza per il settore delle criptovalute e potrebbe avere conseguenze significative sulle decisioni di investimento e sulle prospettive future del mercato. Resta da vedere come si evolverà la situazione e quali saranno le implicazioni a lungo termine di questa decisione.
– Securities and Exchange Commission
– Ethereum
– Fidelity
Film e serie TV Gratis con Amazon Prime
FIGN