Lavoro, Barone Its e formazione territoriale per evitare…

Lavoro e formazione: la sfida del Mezzogiorno
Il recente aggiornamento Unioncamere-Anpal sulle opportunità occupazionali ha evidenziato una realtà che ormai si va consolidando: il lavoro c’è, ma il più delle volte non si trovano profili idonei per essere impiegati. Questa criticità, soprattutto nel Mezzogiorno, richiede l’individuazione di una strategia efficace per superarla.
La testimonianza di Luigi Barone
A chiarirlo è Luigi Barone, presidente dell’Asi di Benevento e portavoce nazionale della Ficei. Secondo Barone, nel quotidiano rapporto con le aziende, si riscontrano continue difficoltà nel reperire dipendenti formati per i ruoli da occupare. Alcuni profili di operai specializzati sono addirittura introvabili.
L’importanza della formazione territoriale
Barone individua una delle cause principali di questa problematica nella mancanza di connessione tra percorsi formativi e peculiarità territoriali. Evidenzia la necessità che le scuole e le università offrano percorsi formativi legati alle esigenze specifiche dei territori, anziché seguire solo i gusti degli studenti.
Il ruolo degli istituti tecnici superiori (ITS)
Barone sottolinea il potenziale degli Its come parte della soluzione al problema, evidenziando il successo di questi percorsi post-diploma che raggiungono un tasso di occupazione fino al 98%. Questo successo è attribuito alla formazione di professionisti con competenze tecniche direttamente richieste dalle aziende, spesso grazie all’insegnamento offerto direttamente dai dirigenti delle industrie stesse.
Una formazione che porta al vero lavoro
Barone conclude ribadendo la necessità di invertire il sistema della formazione, soprattutto nelle regioni del Mezzogiorno, in modo che non si tratti soltanto di ottenere un titolo, ma di ricevere una formazione effettivamente utile e inserirsi nel mondo del lavoro. Solo così si potrà contrastare la fuga dei giovani dal Sud e garantire un futuro lavorativo stabile e soddisfacente.
La testimonianza di Barone rappresenta una chiamata all’azione per le istituzioni, le scuole e le aziende, affinché collaborino attivamente per creare percorsi formativi e opportunità occupazionali che rispondano alle esigenze reali dei territori, riducendo così la disparità tra offerta e domanda di lavoro qualificato.
– Luigi Barone
– Mezzogiorno
– Asi di Benevento
Film e serie TV Gratis con Amazon Prime
FIGN