Occupazione cresce, politica efficace.

Un calo significativo della disoccupazione
A novembre 2023, l’Istat ha registrato un calo significativo del numero di persone in cerca di lavoro in Italia. I dati evidenziano una diminuzione del 3,3%, pari a 66mila unità in meno rispetto al mese precedente. Questo calo riguarda sia uomini che donne e tutte le classi d’età, ad eccezione dei 25-34enni tra i quali si osserva un aumento. Il tasso di disoccupazione totale è sceso al 7,5%, con un calo di 0,2 punti, mentre quello giovanile è al 21,0%, in diminuzione di 2,5 punti.
La crescita dell’occupazione
Secondo l’Istat, a novembre 2023 è proseguita la crescita dell’occupazione che ha coinvolto principalmente i lavoratori dipendenti, che sono saliti a oltre 18 milioni 700 mila, con un aumento di 15 mila unità. Anche i dipendenti a termine sono tornati a crescere, mentre il numero complessivo degli occupati, pari a 23 milioni 743 mila, è superiore di 520 mila unità rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questo incremento corrisponde a un aumento di 551 mila dipendenti permanenti e 26 mila autonomi, mentre il numero dei dipendenti a termine risulta inferiore di 57 mila unità.
Reazioni positive da parte dei politici
Di fronte a questi dati incoraggianti, diversi esponenti politici hanno commentato la situazione. Il deputato di Fratelli d’Italia, Silvio Giovine, ha sottolineato l’importanza di proseguire sulla strada intrapresa dal governo, premiando chi lavora con il taglio strutturale al cuneo fiscale e favorendo le condizioni per chi crea lavoro. Anche la senatrice di Forza Italia, Licia Ronzulli, ha evidenziato l’efficacia delle politiche del governo sul lavoro e i risultati positivi ottenuti grazie alle misure varate per incentivare le assunzioni e ridurre le tasse per imprese e lavoratori.
– Tasso di disoccupazione
– Occupazione
– Giovani disoccupati
Film e serie TV Gratis con Amazon Prime
FIGN