Marco Boglione trasforma un’isola disabitata in una startup agricola e turistica
Un nuovo inizio a 67 anni
Marco Boglione, fondatore di brand come K-Way e Kappa, ha acquistato 300 ettari di terra in Gallura, trasformandola in un’azienda agricola e un approdo per un turismo sostenibile. Con il desiderio di cambiare vita e affrontare nuove sfide, Boglione ha dato vita a una startup agricola in Sardegna.
Dall’imprenditoria tradizionale alla startup agricola
Dopo il successo nel rilancio di marchi prestigiosi in crisi, l’imprenditore torinese si è dedicato a un progetto pionieristico, abbracciando il ruolo di contadino e mantenendo un approccio innovativo nel suo approccio alla gestione dell’isola.
Un ritorno alla natura e un impegno per la sostenibilità
L’obiettivo di Boglione è quello di rendere l’isola completamente ecologica, producendo energia rinnovabile e puntando a una flotta elettrica per la mobilità. La sua visione include un progetto di turismo sostenibile, con percorsi guidati e un’attenzione alla conservazione della natura.
Un nuovo capitolo nella vita di Boglione
Lontano dagli uffici di Basicnet, l’azienda da lui fondata, Boglione trascorre la maggior parte del suo tempo sull’isola, lavorando duramente per preservarla e farne un’opportunità sia economica che ecologica. Il suo impegno traspare nella trasformazione dell’isola da un luogo disabitato a un’area fiorente di attività agricole e turistiche.
– Marco Boglione a 67 anni
– La Culuccia, l’Isola delle vacche
– vincoli naturalistici molto stringenti
Super offerte di questa settimana
FIGN