Top 20 startup spaziali 2024 spicca Rea Space italiane

#italiana Rea Space nella Top 20 mondiale delle startup spaziali del 2024
L’innovazione nel settore spaziale sta crescendo rapidamente, e un’azienda pugliese è pronta a essere protagonista di questo cambiamento epocale. Rea Space, con sede a Fasano (Brindisi), è stata selezionata da StartUs Insights come una delle 20 startup spaziali di punta a livello globale per il 2024.
La startup, fondata nel febbraio 2022, si è fatta notare per la sua tuta spaziale bionica, chiamata Electrical Muscle Simulation (Emsi), che è progettata per contrastare gli effetti della bassa gravità nello spazio. Utilizzando un sistema di elettrodi, sensori tattili e ottici e strutture semirigide applicate a tessuti tecnici, Emsi interagisce con i muscoli posturali e aiuta a mantenere il corpo in salute durante le missioni spaziali.
La selezione di Rea Space in questa esclusiva classifica è il risultato di una ricerca globale condotta da StartUs Insights Discovery, che si basa su big data e intelligenza artificiale per identificare le startup leader nel settore spaziale. Dalle 3.790.000 startup e scaleup analizzate a livello mondiale, sono state individuate 1.544 startup spacetech, e solo 20 di esse sono state scelte come quelle da tenere d’occhio nel 2024.
Oltre a Rea Space, la Top 20 include innovative startup provenienti da tutto il mondo, come True Anomaly (Stati Uniti), OrbitAid (India), Quindar (Stati Uniti), OhmSpace (Regno Unito), Apex (Stati Uniti), e molte altre. Queste imprese stanno lavorando su una vasta gamma di soluzioni, dalla gestione delle missioni satellitari alle tute spaziali intelligenti, dai sistemi di propulsione elettrica alle stazioni di rifornimento orbitali.
Le startup spaziali evidenziate in questo rapporto stanno sviluppando tecnologie innovative per ridurre i costi e le complessità legate allo spazio e ai viaggi spaziali. Si stanno concentrando anche sulla ricerca e lo sviluppo di tecnologie per il turismo spaziale e per affrontare il problema dei detriti spaziali che fluttuano nell’orbita terrestre bassa.
L’inclusione di Rea Space in questa prestigiosa classifica è un riconoscimento del suo impegno e della sua eccellenza nel settore spaziale. L’azienda italiana è pronta a giocare un ruolo chiave nell’innovazione spaziale nel 2024 e oltre, contribuendo a aprire nuove frontiere nello spazio e a rendere accessibili le meraviglie dell’universo a un pubblico sempre più ampio.
– Tuta spaziale bionica
– Una ricerca globale
– Startup dagli Usa alla Corea del Sud
Film e serie TV Gratis con Amazon Prime
FIGN