Economia +0,7%, la borsa vola. Perché?
Il boom della borsa italiana nel 2023: record e problematiche da affrontare
Il 2023 si è concluso con un risultato notevole per la borsa italiana – un vero record di crescita del 28%. Tuttavia, questo notevole successo solleva domande circa la discrepanza tra la crescita della borsa e l’economia reale, che è cresciuta solo dello 0.7%. Questo fenomeno indica un’armonia sospetta tra la finanza e l’economia reale. Ma cosa ha causato questo inedito aumento dei valori azionari?
L’andamento della borsa può essere analizzato attraverso gli indici settoriali, i quali indicano quali settori dell’economia hanno contribuito a questa crescente ricchezza finanziaria. Settori quali materie prime, finanza, produzione e beni di lusso hanno registrato un incremento superiore al 30%, mentre il settore immobiliare ha subito una decrescita del 30%. Questi dati mettono in evidenza l’asimmetria tra i profitti finanziari e quelli reali.
Guardando alla teoria economica, si può giustificare questa crescita considerando fattori quali l’aumento dell’inflazione, che spinge gli investitori ad spostarsi dalle obbligazioni alle azioni, e i profitti e le aspettative di profitto delle imprese. Quest’ultima, in particolare, sembra essere una delle principali cause dell’incremento dei valori azionari, derivante dai profitti record delle aziende.
Tuttavia, questa situazione solleva preoccupazioni in termini di equità e distribuzione della ricchezza. In un contesto in cui solo il 20% degli italiani possiede titoli azionari, la maggioranza dei cittadini potrebbe non beneficiare di questi straordinari profitti. Inoltre, la politica sembra debole nel regolare questi extraprofitti, con promesse di tassazione che non si sono concretizzate.
Il governo Meloni, nonostante la sua retorica contro le rendite finanziarie, si trova in una posizione imbarazzante di fronte al boom della borsa nel 2023, evidenziando una discrepanza tra la sua identità politica e le politiche effettivamente attuate.
Infine, l’anno nuovo presenta incertezze sul ripetersi del miracolo del 2023, con gli operatori finanziari che si tengono coperti riguardo alle previsioni per il 2024. Tuttavia, la mancanza di azione politica efficace nel gestire queste problematiche indica una rara incapacità nel rimediare alle disuguaglianze causate da questo tipo di crescita finanziaria.
In conclusione, il boom della borsa italiana nel 2023 ha sollevato problemi significativi che necessitano di attenzione e azione politica. Mentre il mercato finanziario continua a prosperare, è fondamentale che le istituzioni lavorino per garantire un’economia equa e sostenibile per tutti i cittadini, non solo per una minoranza privilegiata.
– borsa italiana
– rendite finanziarie
– capitalismo finanziario
Film e serie TV Gratis con Amazon Prime
FIGN