Linea dura per i recidivi di autovelox selvaggi, le nuove misure.

Nelle ultime modifiche al Codice della strada, il Consiglio dei ministri ha introdotto nuove regole per limitare l’utilizzo degli autovelox da parte dei comuni a scopo di lucro. La normativa stabilisce che gli autovelox debbano essere posizionati seguendo precise specifiche tecniche e non possano essere utilizzati per fare cassa. Inoltre, viene prevista una sanzione amministrativa più severa per i trasgressori recidivi e la sospensione della patente di guida in caso di violazione dei limiti di velocità nel centro abitato ripetuta per almeno due volte in un anno. La Conferenza unificata propone anche di ampliare le strade adatte alla realizzazione di piste ciclabili tramite un regolamento. Secondo i dati di Assoutenti, gli autovelox hanno garantito alle 20 principali città un guadagno di circa 75,8 milioni di euro, con Firenze al primo posto con 23,2 milioni di euro. Tuttavia, ci sono comuni, come Napoli, che hanno ricavato solo 18.700 euro dalle multe degli autovelox, mentre altri come Paupisi e Cavallino hanno incassato rispettivamente 1,5 milioni e 2.520.121 euro grazie all’utilizzo di questi dispositivi. Questo ha sollevato polemiche, con alcuni automobilisti che ritengono che gli autovelox siano utilizzati come “bancomat” dai comuni. La Cassazione ha stabilito che gli autovelox devono essere posizionati a una distanza minima di 1 km dal cartello segnalatore della velocità consentita e che questa regola non ammette deroghe. Infine, il caso di Cadoneghe ha attirato l’attenzione, con automobilisti che hanno ricevuto un’enorme quantità di multe per aver superato il limite di velocità su una strada in cui credevano erroneamente che il limite fosse più alto.
È di fondamentale importanza rafforzare le sanzioni per i comportamenti scorretti che danneggiano la collettività. È per questo che su proposta dei Comuni verranno aumentate ulteriormente le sanzioni, così da scoraggiare definitivamente chi non rispetta le regole. Le specifiche più stringenti introdotte garantiscono una maggiore efficacia delle sanzioni, ponendo un freno a comportamenti come il mancato rispetto delle norme stradali, l’abbandono di rifiuti in luoghi non idonei o altri comportamenti che danneggiano il nostro ambiente. L’obiettivo è rendere ancora più sicure e pulite le nostre città, permettendo a tutti di vivere in un ambiente migliore. Ora i trasgressori dovranno fare i conti con multe più consistenti, che rappresentano un deterrente efficace per scoraggiare comportamenti irresponsabili. Questo provvedimento segna un passo importante verso una maggiore civiltà e rispetto delle regole, rendendo le nostre città più vivibili e salubri per tutti i cittadini.
Stretta sugli autovelox selvaggi, linea dura per i recidivi: ecco cosa c’è da sapere
In Italia, la lotta contro gli autovelox selvaggi si intensifica con controlli e sanzioni più rigide per i conducenti recidivi. Le nuove misure prevedono multe salate, ritiro della patente e sospensione del veicolo per chi supera il limite di velocità più volte. Questa stretta mira a garantire la sicurezza sulle strade e a ridurre gli incidenti causati dall’eccesso di velocità.
—
With the recent changes to the Italian Highway Code, a crackdown on the positioning of speed cameras has been introduced to prevent municipalities from using them solely as a means of revenue. The new regulations aim to impose strict guidelines on the technical specifications and placement of speed cameras. In addition, a provision has been proposed to increase fines and suspend driving licenses for repeat offenders who exceed the speed limit multiple times within a year. The Conference of Regions and the Unified Conference have also suggested implementing regulations to expand the number of roads suitable for cycling lanes. The move comes after numerous court rulings and criticism from the public regarding the misuse of speed cameras by some municipalities to generate income. According to Assoutenti, the top cities that generated revenue from speed cameras were Florence, Milan, and Genoa, while Naples only earned a minimal amount. The amendments to the Highway Code will now be examined by Parliament.
SO24