Notizie

Mattarella, acclamato all’Istituto tecnico di Forlì.

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è stato accolto con applausi all’istituto tecnico Saffi-Alberti di Forlì per l’inaugurazione dell’anno scolastico. L’Istituto ha ottenuto la qualifica di “Scuola amica della mediazione”. Mattarella ha incontrato i rappresentanti dell’associazione ‘Vittime del fango’, promettendo il suo impegno nella ricostruzione dopo l’alluvione della primavera scorsa. Nel frattempo, alla Camera dei Deputati si stanno preparando le celebrazioni del 75º anniversario della Costituzione, che si svolgeranno il 19 settembre. Durante la cerimonia, il presidente della Camera, Lorenzo Fontana, si rivolgerà alle autorità presenti, agli studenti e agli universitari. Saranno presenti anche i presidenti emeriti della Corte costituzionale per ricordare i passaggi più significativi della giurisprudenza costituzionale. La cerimonia sarà trasmessa in diretta su Rai2.

Il capo dello Stato, insieme al ministro dell’Istruzione, ha recentemente incontrato i rappresentanti dell’associazione “Vittime del fango”. Durante l’incontro sono stati discussi i danni causati dalle recenti calamità naturali, in particolare le frane e gli allagamenti, che hanno colpito diverse regioni del paese. L’associazione “Vittime del fango” rappresenta le persone che hanno subito perdite materiali e umane a causa di questi eventi catastrofici. Durante la riunione, il capo dello Stato e il ministro hanno ascoltato le testimonianze e le richieste degli individui colpiti, esprimendo la loro solidarietà e promettendo sostegno nella ricostruzione delle comunità colpite. Questo incontro rappresenta un importante passo verso la consapevolezza e l’aiuto alle vittime delle calamità naturali, un’azione che dimostra l’impegno del governo nel fornire assistenza e supporto in momenti di crisi.

Mattarella all’Istituto tecnico di Forlì, accolto da applausi

Il Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, è stato accolto calorosamente all’Istituto Tecnico di Forlì, dove ha tenuto un discorso incentrato sull’importanza dell’educazione e della formazione professionale. Circa 200-300 studenti hanno applaudito entusiasti le parole del Presidente, che ha sottolineato l’importanza di investire nella scuola e nel futuro dei giovani. Ha sottolineato inoltre il ruolo fondamentale degli insegnanti nel formare cittadini responsabili e competenti. L’intervento di Mattarella ha suscitato grande interesse e ispirazione tra gli studenti presenti.


President Sergio Mattarella received applause as he arrived at the Saffi-Alberti technical institute in Forlì for the inauguration of the 2023-2024 school year, for the “Everyone at School” initiative, now in its 23rd edition. Education and Merit Minister Giuseppe Valditara welcomed the president outside the school, in an area severely affected by last spring’s flood. The Forlì Institute has earned the qualification of “Mediation-Friendly School.” The President met with representatives of the “Flood Victims” association, who asked him not to forget about the Romagna region, which was hit by the flood last spring. Mattarella highlighted the work being done by General Francesco Figliuolo and assured them of his interest. Meanwhile, preparations are underway in the Chamber of Deputies for the celebrations of the 75th anniversary of the entry into force of the Constitution. The official ceremony will take place on September 19th at 5 p.m. in the Montecitorio Hall, in the presence of President Sergio Mattarella. Several projectors have been placed in the corridors of Montecitorio, which project the most important articles of the Constitution onto the walls using a beam of light. During the ceremony, the President of the Chamber, Lorenzo Fontana, will address the authorities present, the students in the last two years of high school, and university students from numerous Italian universities who will attend the event, which will be opened with the Italian national anthem sung by Andrea Bocelli for the occasion. Paralympic champion Bebe Vio will provide a testimony on the centrality of studying and commitment in the formation of young generations. During the ceremony, after President Fontana’s introduction, the emeritus presidents of the Constitutional Court, Giuliano Amato and Giancarlo Coraggio, and the president of the Court, Silvana Sciarra, will speak to recall the most significant constitutional jurisprudence through which concrete implementation of the right to education and the protection and enhancement of culture have been achieved in the history of the Republic. The ceremony will be broadcast live on Rai2.
SO24

Mostra di più