Metaverso e sanità: il 75% dei fornitori usa gia X-reality, blockchain e M-worldsFUJIFILM presenta la progettazione “NEVER STOP: Storia di una barca e di una medaglia d’oro”La Fisica Medica dell’IRCCS San Gerardo dei Tintori premiata in FloridaCome correggere la presbiopia e continuare uno stile di vita giovane e attivoControversie e conciliazioni in Sanità. Il nuovo orizzonte legislativoA combattere l’obesità ci pensa negli Emirati Arabi il RAK HospitalSantagostino presenta il vademecum “Prevenzione, adesso tocca a te”Assistenza agli anziani più efficiente grazie alla centralità dell’approccio multidimensionale nella legge delega ultimamente approvataOltre 3,5 milioni di anziani assumono 10 medicinali al giorno: Italia Longeva con la Società Italiana di Geriatria lancia un video-tutorial per un uso corretto e sicuroVestibolo e Football: il nuovo libro del dr. Paolo Gamba di Poliambulanza“Fotografia Intensiva” racconta come il Coronavirus ha cambiato gli ospedali

#criptovalute
Non solo giochi e intrattenimento. Il metaverso sta gia generando profonde trasformazioni nel settore dell’assistenza sanitaria nel mondo, dove il 77% dei fornitori e il 94% dei clienti globali conferma di aspettarsi un coinvolgimento crescente gia nei prossimi anni. Questa tecnologia ha concesso, infatti, a differenti aziende di ottenere risultati con maggiore accessibilità e costi ridotti, in modo particolare nei campi dell’imaging medico e chirurgico, della salute mentale e della formazione medica. Senz’altro un’opportunità per le imprese, che devono capire ora come approcciare a questo fenomeno.
Per indagare questo campo e il suo sviluppo e nato l’ultimo studio Bcg “The Health Care Metaverse Is More Than a Virtual Reality”, basato su un sondaggio tra fornitori, clienti e aziende di biopharma e medtech nel mondo da cui e emerso che la maggior parte delle aziende sta gia conducendo sperimentazioni con queste tecnologie.
Le applicazioni attuali nel campo sanitario riguardano specialmente le cosiddette “realtà estese”, ossia la combinazione delle esperienze visuali e immersive offerte da realtà aumentata, realtà virtuale e realtà mista, ma possono anche servirsi delle tecnologie e applicazioni del Web3, come blockchain e risorse virtuali, e degli M-worlds, ossia i “luoghi” virtuali dove incontrarsi e creare contenuti. Tecnologie che possono produrre valore per le imprese in diversi modi come, ad esempio, migliorare l’accesso alle…
FIGN3046 => 2023-02-02 14:21:40
criptovalute