Crescita occupazionale nel riminese nel 2024, ma meno assunzioni per giovani

Entusiasti ingressi nel mercato del lavoro per il primo trimestre 2024
Gli ingressi previsti (entrate per assunzioni a tempo indeterminato e determinato e per attivazioni di forme di lavoro flessibile) nelle province di Forlì-Cesena e Rimini, per il primo trimestre 2024, sono 20.800, secondo Excelsior Informa, il Bollettino mensile con orizzonte trimestrale sui fabbisogni occupazionali delle imprese industriali e dei servizi, realizzato da Unioncamere, Anpal e dalle Camere di commercio italiane.
Situazione nazionale e regionale
Su base nazionale, gli ingressi previsti nel mese di gennaio sono 508.000 (ben 156 mila in più rispetto a dicembre 2023), di cui il 9,4% (+2,1% sul mese precedente) pari a 47.900 in Emilia-Romagna. Il 15% del dato regionale (costante), pari a n. 7.160 ingressi previsti, attiene all’area di competenza della Camera di commercio della Romagna. Ancora preponderante l’impiego dei contratti a tempo determinato, 75% per Rimini (in calo) e 73% per Forlì-Cesena (in crescita).
Principali settori coinvolti
Per quanto riguarda le entrate, i 5 principali settori di attività, in valore assoluto, risultano i Servizi di alloggio/ristorazione/turismo (primi a Rimini, terzi a Forlì-Cesena), il Commercio (secondo a Rimini e primo a Forlì-Cesena), i Servizi alle persone (quarti a Rimini e secondi a Forlì-Cesena), le Costruzioni (terze e quarte rispettivamente) e i Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone a Rimini, le Industrie meccaniche ed elettroniche a Forlì-Cesena, quinti.
Tendenze e prospettive
Le entrate previste si concentrano nel settore servizi nelle due province (61% a Forlì-Cesena e 68% a Rimini e provincia) che comprende commercio, alloggio e ristorazione, servizi alle imprese e alle persone, e nelle imprese con meno di 50 dipendenti per il 60 e 67% (incidenza di micro-piccole e medie imprese in crescita nei due territori).
Nel mese di gennaio, una quota pari al 31% e 26% delle assunzioni previste riguarderà giovani con meno di 30 anni (in calo solo a Rimini);il 20% delle imprese prevede di assumere personale immigrato.
Nel 66 e 70% delle entrate viene richiesta esperienza professionale specifica o nello stesso settore (nei territori di Forlì-Cesena e Rimini), ma in oltre 50 casi su 100 le imprese prevedono di avere difficoltà a trovare i profili desiderati (53 e 55% dei casi rispettivamente), quindi per uno su due delle ricerche di personale.
– primo trimestre 2024
– base nazionale
– giovani con meno di 30 anni
Film e serie TV Gratis con Amazon Prime
FIGN