Aggiornamento pensioni e tabelle INPS nel 2024

Le pensioni del 2024 vengono oggetto di una rivalutazione del 5,4% con diverse modifiche e aumenti per le diverse tipologie di prestazioni erogate. Secondo la Circolare INPS 1/2024, l’indicizzazione è piena fino a quattro volte il minimo, mentre scende fino al 22% sopra le dieci volte. Questi aumenti riguardano sia le pensioni minime, sia gli assegni vitalizi e sociali, così come gli invalidi civili, le indennità e le integrazioni al minimo.
L’integrazione al minimo vede un incremento del 2,7 punti percentuali, portando la pensione a 614,77 euro per 13 mensilità. Inoltre, vengono rinnovati anche i limiti di reddito per l’integrazione al minimo come indicato nell’Allegato 2 della Circolare.
La pensione minima sale a 598,61 euro all’anno, con assegni vitalizi che raggiungono i 4.436,12 euro e assegni sociali che salgono a 534,41 euro. Le prestazioni assistenziali per gli invalidi civili e le indennità di accompagnamento vedono anch’esse aumenti significativi.
Considerando l’adeguamento all’inflazione del 5,4%, vengono specificati gli aumenti per le diverse fasce di reddito, fornendo una panoramica completa delle modifiche apportate ai trattamenti previdenziali.
In conclusione, la rivalutazione delle pensioni del 2024 comporta importanti modifiche ed aumenti per diverse tipologie di prestazioni erogate, offrendo un quadro chiaro e completo delle variazioni introdotte dall’ISTAT. Le tabelle dei valori provvisori per il 2024 forniscono ulteriori dettagli sulle variazioni e gli adeguamenti previsti, fornendo agli interessati una guida dettagliata su come queste modifiche influiranno sulle proprie pensioni e prestazioni previdenziali.
– Pensioni 2024
– Incremento
– Integrazione al minimo
Film e serie TV Gratis con Amazon Prime
FIGN