Primo test IT-alert in Lombardia, Basilicata e Molise: resoconto delle esperienze precedenti.

Nella regione Lombardia, alle 12 di oggi si terrà il primo test di IT-Alert, il nuovo sistema di allerta nazionale promosso dal Dipartimento di Protezione Civile. Tutti i cellulari presenti a Milano e nel territorio della Lombardia riceveranno un messaggio di prova con suono unico. Questo test è parte di una serie di sperimentazioni che si terranno in diverse regioni d’Italia. Il sistema di allerta sarà attivato in caso di gravi emergenze come maremoti, collassi di dighe, attività vulcaniche, incidenti nucleari e chimici, precipitazioni intense e dissesti idrogeologici. Il sistema è unidirezionale e non prevede alcun trattamento dei dati personali dei destinatari. I primi cinque test effettuati hanno dato risultati positivi, con il 90% dei partecipanti che ha ricevuto il messaggio di prova e il 97% dei destinatari che lo ha trovato chiaro. Alcuni utenti hanno segnalato difficoltà nell’interagire con la notifica, ma questi feedback sono preziosi per migliorare il sistema. IT-Alert permette di inviare messaggi di allerta tramite la tecnologia cell-broadcast a un gruppo di celle telefoniche, coprendo un’area corrispondente all’emergenza. Tuttavia, alcuni utenti al di fuori dell’area o senza copertura potrebbero non ricevere il messaggio. La capacità di ricevere i messaggi dipende dal dispositivo e dalla versione del sistema operativo del cellulare. Saranno effettuati ulteriori test in tutte le regioni italiane nelle prossime settimane.
Una nuova misura di sicurezza è stata introdotta per informare la popolazione in caso di gravi emergenze attraverso i cellulari. Ogni smartphone riceverà un messaggio speciale accompagnato da un suono unico e riconoscibile, che attirerà l’attenzione dell’utente. Questo sistema permetterà di raggiungere rapidamente un vasto numero di persone, fornendo informazioni importanti durante una crisi imminente o in corso. Si tratta di una soluzione efficace per diffondere gli avvisi pubblici e garantire la sicurezza di tutti i cittadini.
IT-alert: primo test in Lombardia, Basilicata e Molise. Ecco come è andata dove c’è già stato
Il primo test di IT-alert è stato effettuato con successo in Lombardia, Basilicata e Molise. Durante il test, il sistema è stato in grado di inviare alert di emergenza alle persone, fornendo informazioni importanti e istruzioni su come comportarsi. Il test è stato considerato positivo, con una buona diffusione delle notifiche e una risposta positiva da parte dei cittadini.
—
On September 12, a test of the new national alert system called IT-Alert was conducted in the Lombardy region of Italy. At noon, all mobile phones in Milan and the Lombardy region received a message accompanied by a unique and recognizable sound. This system, promoted by the Department of Civil Protection, aims to inform the population promptly in case of imminent or ongoing emergencies. Similar tests will be conducted in Basilicata and Molise at the same time. The testing schedule includes other regions such as Lazio, Valle d’Aosta, Veneto, Abruzzo, Trentino-Alto Adige, Liguria, and South Tyrol. After the testing phase, the alert system will be activated in case of emergencies such as tsunamis, dam collapses, volcanic activity, nuclear accidents, accidents in chemical plants, and intense rainfall and hydrogeological disasters. The system is one-way, meaning that no personal data is collected from the recipients of the messages. So far, 792,611 questionnaires have been filled out following the initial tests in Tuscany, Sardinia, Sicily, Calabria, and Emilia-Romagna, with 90% of respondents stating that they received the test message. Despite some initial concerns and surprise among recipients, the majority understood that it was an institutional message. The IT-Alert system operates using cell broadcast technology, allowing operators to send messages to all devices within the coverage area, regardless of the user’s location or residence. Additional tests will be conducted in all Italian regions in the coming weeks.
SO24