Notizie

Riassunto: Nuova biografia celebrata in Giornata Onu per la non-violenza: Gandhi.

La Giornata internazionale della non-violenza è stata istituita dalle Nazioni Unite per celebrare la nascita di Mahatma Gandhi il 2 ottobre. Questa giornata mira a promuovere una cultura di pace e di tolleranza ed è fonte di ispirazione per i movimenti non violenti in tutto il mondo. In coincidenza con questa ricorrenza, viene pubblicato il libro “Gandhi – Una vita per la non-violenza e la democrazia” di Simonetta Casci, che esplora la vita e il pensiero di Gandhi e la sua dottrina della non-violenza. Il libro ripercorre le tappe significative della vita di Gandhi, come il suo periodo in Sud Africa dove sviluppò il concetto di “satyagraha” (fermezza della verità) come metodo di lotta non violenta. Gandhi promosse anche il concetto di “swaraj” (autodeterminazione) come parte del suo programma costruttivo per l’indipendenza dell’India. Il libro sottolinea anche l’importanza della partecipazione attiva della collettività e la necessità di affrontare le piaghe sociali dell’India, come il contrasto fra indù e musulmani e la condizione degli intoccabili. Il volume esplora inoltre il periodo successivo all’indipendenza dell’India guidato da Jawaharlal Nehru, che promosse lo sviluppo economico del Paese e si batté per l’emancipazione femminile. Infine, il libro sottolinea l’importanza continua della figura di Gandhi nell’India odierna.

Gandhi, una nuova biografia nella Giornata Onu per la non-violenza

SO24

Mostra di più