Notizie

Nuova Carta Acquisti 80 euro ogni 2 mesi per over 65 e genitori di bambini sotto i 3 anni

Il programma Carta Acquisti: una guida per capire di cosa si tratta e come funziona

Il programma Carta Acquisti si rinnova anche per il 2024, continuando a essere un importante strumento di sostegno per i cittadini italiani. Si tratta di una carta prepagata per il pagamento elettronico dedicata ai cittadini di età pari o superiore ai 65 anni e ai genitori dei bambini di età inferiore ai 3 anni. Ma di cosa si tratta esattamente e come funziona?

Valore e ricarica della carta

Il valore di questa carta ammonta a 80 euro, ricaricabili ogni due mesi, sulla base degli stanziamenti disponibili. Il suo obiettivo è fornire un sostegno alla spesa alimentare, sanitaria, per il pagamento delle bollette di luce e gas, e per ottenere alcuni sconti nei negozi convenzionati. Rispetto all’anno precedente, la soglia ISEE è leggermente più alta, 8.052,75 euro rispetto a 7.640,18 del 2023.

Requisiti e modalità di richiesta

La Carta Acquisti si rivolge agli over 65 e ai genitori di bimbi sotto i tre anni che abbiano un ISEE inferiore a 8.052,75 euro e un patrimonio mobiliare inferiore a 15mila euro. Altri requisiti indicati dal Mef consistono nell’essere regolarmente iscritti all’anagrafe comunale, non essere intestatari di più di un’utenza domestica o di più di un’auto e non essere proprietari di più del 25% di un immobile ad uso abitativo.

La domanda per i nuovi richiedenti della carta deve essere presentata negli uffici postali dopo la compilazione dei moduli pubblicati sui siti del ministero dell’economia e delle finanze, del ministero del lavoro e delle politiche sociali, dell’Inps e delle Poste. Invece, coloro che hanno ottenuto la carta negli anni precedenti e rientrano ancora nei requisiti non devono presentare nuovamente la richiesta.

La differenza con altri sostegni economici

È importante sottolineare che la Carta Acquisti non va confusa con ‘Dedicata a te‘, un contributo “una tantum” attivato nello scorso anno, usufruibile per i beni di prima necessità e assegnato alle famiglie con ISEE inferiore a 15mila euro che non beneficiano di nessun altro sostegno al reddito.

È fondamentale comprendere le differenze e le modalità di accesso a questi strumenti di sostegno economico per poter usufruire al meglio dei servizi offerti.

È importante rimanere informati sulle modalità di richiesta e sulla fruizione di questi sostegni economici, che possono fare la differenza nella vita quotidiana di molte famiglie italiane. Per ulteriori informazioni e chiarimenti, è consigliabile consultare i siti web ufficiali dei ministeri competenti e rivolgersi agli uffici postali per assistenza e supporto nella compilazione delle richieste.

– Carta acquisti
– Prepagata
– Sostegno


Film e serie TV Gratis con Amazon Prime

FIGN

Mostra di più