Sciopero nazionale dei trasporti: bus e metro potrebbero essere a rischio per 24 ore.

In Italia, oggi è stato proclamato uno sciopero dei mezzi pubblici di 24 ore da parte dei sindacati Cub trasporti, Sgb, Cobas lavoro privato, Adl Cobas e Faisa Confail. A Milano, dal momento che l’azienda dei trasporti pubblici Atm ha dichiarato che tutte le linee metropolitane e di superficie sono in servizio, sembra che la maggior parte dei mezzi entri in servizio nonostante tempi d’attesa superiori al normale. Anche il personale della compagnia di bus Autoguidovie fermerà il lavoro per 24 ore in tutta la Lombardia. A Roma, lo sciopero interesserà la rete Atac e i bus della Roma Tpl dalle 8:30 alle 17 e dalle 20 alla fine del servizio. Al momento, le linee metro A, B e C sono ancora in servizio, ma alcune fermate sulla linea A sono chiuse. Sulla rete Atac e RomaTpl potrebbero esserci riduzioni delle corse. A Torino, il servizio di trasporto pubblico locale sarà garantito solo per alcune fasce orarie. Saranno comunque rispettate le fasce di garanzia previste dalla legge.
La situazione attuale a Milano e Roma è considerata regolare. Entrambe le città stanno seguendo tutte le misure di sicurezza e le restrizioni imposte dalle autorità per contenere la diffusione del COVID-19. A Milano, la popolazione continua ad adottare buone pratiche come il distanziamento sociale, l’uso della mascherina e la disinfezione regolare delle mani. Negli esercizi commerciali è richiesto l’ingresso contingentato per evitare assembramenti. A Roma, i contagi sono sotto controllo e le persone sono consapevoli dell’importanza di prendere precauzioni. Tuttavia, è fondamentale rimanere vigili e continuare a rispettare le linee guida, poiché la situazione può cambiare rapidamente.
Trasporti, sciopero nazionale 24 ore, a rischio bus e metro
Il trasporto pubblico potrebbe essere fortemente influenzato da uno sciopero nazionale di 24 ore. Sia i bus che la metropolitana rischiano di non funzionare regolarmente durante questo periodo. L’adesione allo sciopero da parte di molti lavoratori del settore potrebbe causare notevoli disagi per i passeggeri e rallentamenti nell’afflusso di persone nelle diverse aree della città. È consigliabile verificare gli aggiornamenti sulla situazione dei trasporti prima di pianificare i propri spostamenti.
—
It is a black Monday for those who travel by public transport. A national strike of 24 hours has been proclaimed for today, September 18. Buses and metro services are at risk. The striking unions are Cub Trasporti, Sgb, Cobas Lavoro Privato, Adl Cobas, and Faisa Confail.
The national strike of public transport has started in Milan proclaimed by Confail Faisa, which could have consequences on the service from 8.45 am to 3 pm and from 6 pm until the end of the shifts. Atm, the Milanese public transport company, has specified that “at the moment all underground and surface lines are in service”. Obviously, there may be longer waiting times than usual, especially on buses and trams, but from the initial company surveys, it seems that most means of transport will be in service this morning in Milan. Throughout Lombardy, the staff of the bus company Autoguidovie will also stop for 24 hours.
In Rome, the strike started at 8.30 am and will continue until 5 pm and from 8 pm until the end of the service, affecting the Atac network and Roma Tpl buses. At the moment, Atac (the Capitoline public transport company) has announced that metro lines A, B, and C are still in service. On line A, due to the strike of station staff, the Cornelia, Baldo degli Ubaldi, Repubblica, Vittorio Emanuele, Ponte Lungo stops are closed. The Termini-Centocelle railway service is still running. Atac also warns of the possible reduction of services on the entire network. In the territory of Rome Capitale, the strike affects the entire Atac network and the entire RomaTpl network. The strike on the Atac network also affects connections carried out by other operators under sub-contracting. In the entire Lazio region, Cotral lines are at risk during the same hours.
In Turin, the local public transport service will be guaranteed from the start of the service until 8 am and from 2.30 pm to 5.30 pm for the Extra Urban Service, Substitutive Bus Service SfmA Railway, Turin-Airport, and the Germagnano-Ceres line. The Urban-Suburban Service, the metro, and customer service centers will be guaranteed from 6 am to 9 am and from 12 pm to 3 pm.
As provided by law, guaranteed bands will still be respected. Connections will be ensured in the morning from the start of the daytime service until 8.30 am and then in the afternoon from 5 pm to 8 pm.
SO24