Il futuro dell’industria spaziale italiana: stimolare l’innovazione e formare nuove risorse
Il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, Teodoro Valente, sottolinea l’importanza di stimolare la nascita di startup e di indirizzare i giovani verso corsi di laurea STEM per garantire il futuro del settore spaziale italiano.
L’importanza del G7 e del sistema industriale
Valente esprime fiducia nella presidenza del G7 come elemento favorevole per la candidatura dell’Italia a sede dell’Einstein Telescope. Sottolinea inoltre la capacità del sistema industriale italiano di fare sistema e la necessità di dare impulso alle startup per favorire l’innovazione.
I distretti tecnologici e l’importanza della formazione
Valente evidenzia l’esistenza di dodici distretti tecnologici e un cluster tecnologico nazionale per l’aerospazio in Italia, sottolineando l’importanza di partnership tra pubblico e privato. Infine, sottolinea la necessità di aumentare l’interesse e le iscrizioni nei corsi di laurea STEM per garantire risorse qualificate per il settore spaziale.
– Startup
– Laurea STEM
– Distretti tecnologici
Super offerte di questa settimana
FIGN