Stellantis con 751.384 veicoli chiude il 2023 a +9,6%
Stellantis chiude il 2023 con un aumento della produzione del +9,6%
I dati della produzione nel 2023 sono stati resi noti e confermano una crescita significativa rispetto all’anno precedente, confermando il trend iniziato nel 2022. I numeri presentati evidenziano un aumento del +9,6% nella produzione complessiva di autovetture e veicoli commerciali, raggiungendo un totale di 751,384 unità.
La crescita del settore automobilistico
La produzione di autovetture ha registrato un aumento del +8,6% rispetto all’anno precedente, con un totale di 521,104 unità. Allo stesso modo, la produzione di veicoli commerciali ha segnato un incremento del +11,8%, con 24,280 unità in più rispetto al 2022. Questi dati confermano l’andamento positivo degli ultimi tre trimestri, nonostante un inizio d’anno negativo dovuto principalmente alla mancanza di materiali.
Tuttavia, nonostante la crescita, la produzione complessiva di auto e veicoli commerciali rimane ancora al di sotto del -8,2% rispetto al 2019, periodo pre-covid, dove si era attestata a 818.880 unità. Nonostante ciò, è evidente un progressivo avvicinamento a questi numeri.
Il ruolo dei diversi stabilimenti
Il plant di Pomigliano d’Arco ha registrato la crescita maggiore nel corso del 2023, raggiungendo la quota di 215,000 unità, con un aumento del +30,3%. Questa crescita è stata determinata principalmente dalle produzioni dei nuovi modelli di SUV Alfa Romeo Tonale e Dodge Hornet. Inoltre, la ripresa della produzione della Fiat Panda ha contribuito in maniera significativa a questo aumento di volumi.
Da evidenziare anche l’importante risultato dell’occupazione nel sito, che è aumentata di oltre 1,150 lavoratori provenienti dai vari siti del Gruppo. Si tratta di un segnale positivo per l’intero settore automobilistico e per l’economia del paese.
Conclusioni
I dati presentati dal Segretario Nazionale Fim Cisl, Ferdinando Uliano, confermano una crescita significativa nella produzione di autovetture e veicoli commerciali nel corso del 2023. Nonostante le sfide incontrate, il settore automobilistico mostra segnali positivi di ripresa e di crescita, contribuendo in maniera significativa all’economia del paese.
Si rende quindi necessario un rilancio delle produzioni nei diversi stabilimenti, al fine di raggiungere nuovi traguardi e di consolidare la posizione dell’industria automobilistica italiana a livello internazionale.
– Produzione nel 2023
– Miglioramento rispetto al 2022
– Una crescita del +9,6%
Film e serie TV Gratis con Amazon Prime
FIGN