Bitcoin 2024 previsioni e prospettive

Il 2023 è stato un anno di significativa trasformazione per il panorama delle criptovalute, e in particolare per il bitcoin. Con un aumento degli investimenti istituzionali, flussi più consistenti e l’ingresso di attori tradizionali, il mercato delle crypto ha sperimentato una crescita importante alla fine dell’anno. Tuttavia, non è stata una crescita lineare, con mesi molto migliori di altri, in particolare l’ultimo trimestre del 2023.
Uno dei principali eventi che ha contribuito a questa crescita è stato l’annuncio dell’avvio degli exchange-traded funds (Etf) su bitcoin. Questi strumenti di investimento, che seguono il prezzo della criptovaluta, hanno ridotto il senso di rischio associato al bitcoin per gli investitori interessati a questo settore, fornendo una struttura chiara e facilmente trasferibile.
L’arrivo degli Etf sul bitcoin a Wall Street è stato rilevante più per il lato normativo e di reputazione che per l’apprezzamento. Questa novità ha stimolato l’interesse non solo degli investitori privati, ma anche degli investitori istituzionali, che fino a questo momento avevano trovato difficile accedere alle criptovalute.
Secondo Massimo Siano, direttore generale di 21Shares, anche gli investitori istituzionali hanno iniziato a mostrare maggiore interesse verso il Bitcoin e si spera che inizieranno a considerare la possibilità di allocare fino al 5% di un portafoglio in questa asset class.
Per il 2024, si prevedono altri eventi significativi nel mondo delle crypto, tra cui il prossimo halving del bitcoin, un evento che si verifica ogni quattro anni e consiste nella riduzione a metà della ricompensa che i miner ricevono per la creazione di nuove criptovalute. Altre nuove idee, come Ordinals, un nuovo modo per creare nft nativi su bitcoin, stanno espandendo le modalità di utilizzo della criptovaluta.
Inoltre, è importante tenere d’occhio anche altre valute digitali per cogliere tutte le opportunità nel settore. Ethereum, ad esempio, è attualmente leader con il 75% della quota di mercato in valore totale bloccato (Tvl), mentre Solana è in rapida ascesa e sta cercando di sfidare il modello di Ethereum con il suo approccio integrato.
Secondo 21Shares, le tendenze a lungo termine nel mondo delle crypto includono la crescente adozione della “tokenizzazione”, la crescita della finanza decentralizzata (DeFi) e cambiamenti nei regolamenti riguardanti le criptovalute. Ci si aspetta inoltre una maggiore chiarezza e regolamentazione in molti paesi per quanto riguarda le criptovalute.
In conclusione, il panorama delle criptovalute e in particolare del bitcoin continua a evolversi rapidamente, con nuove opportunità e sfide che si prospettano per il 2024 e oltre. Gli investitori, sia privati che istituzionali, dovranno essere non solo attenti alle fluttuazioni di mercato, ma anche consapevoli delle novità normative e tecnologiche che stanno modellando il futuro di questo settore.
– criptovalute
– bitcoin
– investimenti istituzionali
Film e serie TV Gratis con Amazon Prime
FIGN