Startup a Brescia solo lo 0,25% delle imprese

Il supporto alle startup innovative in Lombardia: un’analisi delle misure e degli investimenti
Introduzione
Il sostegno alle startup innovative è fondamentale per favorire la crescita economica e l’innovazione tecnologica in una regione. In questo contesto, la Regione Lombardia ha lanciato diverse iniziative a sostegno delle nuove imprese, con l’obiettivo di incentivare la nascita di nuove realtà e sostenere quelle già esistenti. In questo articolo esamineremo le principali misure adottate e gli investimenti previsti, con un focus sull’ecosistema imprenditoriale della regione.
Il contesto delle startup in Lombardia
L’ecosistema delle startup in Lombardia è in crescita, con oltre 3.700 aziende innovative presenti nella regione. Milano si distingue come capitale dell’innovazione, ospitando 2.688 startup, mentre Brescia è tra le prime 10 province più innovative del Paese, con 294 imprese rappresentanti l’1,8% del totale nazionale. Tuttavia, nonostante la natura imprenditoriale del territorio, le startup rappresentano solo lo 0,25% delle attività della provincia, evidenziando la necessità di ulteriori sostegni e investimenti.
Le misure adottate
La Regione Lombardia ha messo in campo otto iniziative a disposizione delle startup innovative, per un valore complessivo di 72 milioni di euro. Tra le principali iniziative vi sono il Fondo Lombardia venture, Startcup Lombardia 2023, il Premio nazionale dell’Innovazione, il sostegno all’equity crowdfunding per Startcup Lombardia, il programma Skydeck Europe Milano, Esa Bic Milano, il Microcredito e il Bando nuova impresa. Queste iniziative mirano a sostenere l’accesso al capitale di rischio, l’innovazione tecnologica e l’accelerazione internazionale delle startup.
Esempi di iniziative
Il Fondo Lombardia venture, del valore di 40 milioni di euro, supporta l’accesso al capitale di rischio attraverso interventi di venture capital a favore di startup e scaleup deep tech. Il programma Esa Bic Milano, in collaborazione con il Politecnico, sostiene l’avvio di un Business incubation centre, incubando almeno 25 imprese innovative. Inoltre, l’iniziativa del Microcredito, con una dotazione di 24 milioni, agevolerà la promozione delle startup di impresa, coinvolgendo direttamente gli operatori del settore.
Investimenti e prospettive future
Negli ultimi 10 anni, le opportunità per le startup in Lombardia sono cresciute significativamente, con la raccolta di 1,14 miliardi di euro nel 2023. Tuttavia, è importante sottolineare che nel 2022 si è registrato un calo del 51% rispetto all’anno precedente, a causa dell’inflazione e dell’instabilità globale. Nonostante ciò, le prospettive future rimangono positive, con la Regione Lombardia impegnata a sostenere attivamente l’ecosistema imprenditoriale e a favorire l’innovazione tecnologica.
In conclusione, le iniziative e gli investimenti messi in campo dalla Regione Lombardia rappresentano un importante sostegno per le startup innovative, contribuendo alla crescita dell’ecosistema imprenditoriale della regione e all’attrazione di investimenti internazionali. Con un approccio mirato e proattivo, la regione si pone l’obiettivo di consolidare la propria posizione di leader nell’innovazione e nell’imprenditoria, favorendo lo sviluppo di nuove realtà imprenditoriali e l’espansione di quelle già esistenti.
– l’ecosistema
– 294 imprese (1,8% del totale)
– le startup rappresentano infatti solamente lo 0,25% delle attività della provincia.
Film e serie TV Gratis con Amazon Prime
FIGN