CERRETO SANNITA

Scuola d’Imprenditorialità: un’opportunità per contrastare la disoccupazione
Un progetto concreto per costruire speranza
La seconda edizione del progetto “GIOVANI & LAVORO” mette in luce una nuova iniziativa: la Scuola d’Imprenditorialità. Questo progetto nasce con l’obiettivo di contrastare la disoccupazione e la fuga dalle aree interne, offrendo opportunità lavorative sul territorio.
Il progetto è stato ideato e messo in piedi dagli organismi diocesani, tra cui Progetto Policoro, Caritas, Pastorale Sociale e del Lavoro, Pastorale Giovanile, Scuola diocesana d’Impegno Socio-Politico, Azione Cattolica diocesana e Movimento Studenti dell’AC diocesana. La principale esigenza riscontrata è stata quella di fornire formazione e aggiornamento delle competenze sia a chi offre lavoro che a chi lo cerca.
Il percorso di studi della Scuola d’Imprenditorialità mira a dare le basi per operare nel mondo dell’imprenditoria, con l’obiettivo di contrastare la disoccupazione giovanile e la fuga dal territorio della Diocesi.
“Pronti per l’impresa?”: temi centrali del percorso di studio
Il percorso di studio si intitola “Pronti per l’impresa?” e affronterà diverse tematiche legate all’imprenditoria. Tra i temi centrali ci sono l’imprenditoria secondo papa Francesco, strategie, marketing e sostenibilità in azienda, contratti di lavoro e flessibilità, nonché un laboratorio di progettazione.
I temi saranno spiegati ed esposti da docenti delle Università di Benevento, Bologna e Trento. Si tratta di un’occasione unica per acquisire conoscenze e competenze fondamentali per chi desidera avviare un’attività imprenditoriale.
La filiera corta come opportunità per lo sviluppo del territorio
L’obiettivo finale della Scuola d’Imprenditorialità è quello di attivare filiere di produzione di valore, capaci di mettere a sistema risorse ed energie locali, generando così circoli virtuosi di sviluppo sociale ed economico del territorio.
In una prospettiva sostenibile e inclusiva, la Scuola d’Imprenditorialità punta a favorire lo sviluppo di buoni frutti, rafforzando l’idea che sia possibile creare lavoro nel territorio delle aree interne.
Il percorso avrà inizio il prossimo venerdì 12 gennaio, con cadenza settimanale, fino a venerdì 16 febbraio, e si svolgerà a Cerreto Sannita, presso Casa Santa Rita (via Sannio, 43). L’accesso è aperto e gratuito per tutti, con particolare attenzione rivolta ai giovani e agli imprenditori che desiderano approfondire le proprie competenze nel campo dell’imprenditoria.
– Lavoro diocesano
– Giovani & Lavoro
– Scuola d’Imprenditorialità
Film e serie TV Gratis con Amazon Prime
FIGN