Disuguaglianza salariale in Friuli donne meno pagate

La disparità di genere nel mondo del lavoro: il caso del Friuli Venezia Giulia
La parità di genere nel mondo del lavoro è un obiettivo da raggiungere, ma purtroppo i numeri ci mostrano una situazione ben lontana dall’essere equa. In particolare, nel Friuli Venezia Giulia, le donne continuano a subire un trattamento economico nettamente inferiore rispetto agli uomini.
Secondo i dati dell’Istat, le donne che lavorano nella regione prendono circa 9mila euro in meno rispetto agli uomini, una differenza significativa che dimostra quanto la disparità di genere sia ancora una realtà ben radicata nel mondo del lavoro.
Nonostante ci sia stato qualche miglioramento nel corso degli anni, la situazione rimane imbarazzante. Secondo l’Ires, l’imponibile previdenziale medio annuo degli uomini in Fvg è di 27.452 euro, mentre per le donne si ferma a 18.053 euro. La differenza diventa ancora più evidente se si considerano le fasce d’età, con un divario di 12mila euro per le donne oltre i 50 anni.
Anche se si osserva una forbice minore nella retribuzione per i lavoratori giovanili, è chiaro che il cambiamento sta avvenendo a un ritmo troppo lento, con le donne che continuano a essere svantaggiate dal punto di vista economico.
La retribuzione media annua lorda nel 2022 è stata pari a 23.319 euro, ma diventa 33.625 euro per i lavoratori a tempo pieno. La regione si piazza al sesto posto a livello nazionale per la retribuzione media annua, ma le disuguaglianze di genere e di età continuano a essere evidenti.
Le retribuzioni crescono in maniera sensibile in base all’età, con gli over 50 che percepiscono quasi il doppio degli under 30. Inoltre, i lavoratori extracomunitari guadagnano in media 7.700 euro in meno rispetto ai cittadini dell’UE.
In generale, le retribuzioni più elevate si registrano nel settore delle attività finanziarie e assicurative, mentre le attività alberghiere e della ristorazione presentano una media inferiore a 12.000 euro all’anno.
Questi dati evidenziano chiaramente la persistente disparità di genere nel mondo del lavoro nel Friuli Venezia Giulia, e sottolineano la necessità di un cambiamento strutturale per garantire un trattamento equo e paritario per tutti i lavoratori, indipendentemente dal genere e dall’età. Sono necessarie politiche e interventi mirati per contrastare queste disuguaglianze e promuovere una reale parità di genere nel mondo del lavoro.
– Parità di genere
– Reddito imponibile previdenziale
– Lavoratori extracomunitari
Film e serie TV Gratis con Amazon Prime
FIGN