Notizie

Il profit sharing guida il futuro degli investimenti nelle startup

Il futuro delle startup: il modello del profit sharing

Nuovi modelli di finanziamento per le startup

Negli ultimi anni sono spuntate centinaia di startup: alcune di esse sono riuscite a superare le difficoltà iniziali e avere successo, mentre altre non ce l’hanno fatta o si sono ritrovate a dover vendere la propria idea al miglior offerente. 

Nonostante questa instabilità, le startup continueranno a nascere, soprattutto in questo momento storico nel quale la tecnologia sta facendo progressi incredibili e a una velocità dirompente. Contemporaneamente, visto il mercato in subbuglio, stanno acquisendo popolarità nuovi modelli di finanziamento più adatti all’economia attuale. 

Il modello del profit sharing

Secondo Ryan Hoover, fondatore di Product Hunt, la piattaforma per condividere e scoprire nuovi prodotti di tecnologia, nei prossimi anni fondatori e investitori punteranno sempre di più su startup basate sul modello del profit sharing. 

Il profit sharing è un modello di finanziamento flessibile dove i pagamenti sono legati a una percentuale dei profitti invece di un tasso di interesse. In sostanza, al contrario del modello classico, i rendimenti sono continui nel tempo, non solo quando l’azienda viene quotata in borsa o venduta. 

L’interesse verso nuovi modelli di finanziamento

Hoover anticipa un crescente interesse verso modelli alternativi di finanziamento, in particolare verso la condivisione di profitti, visto come un modo per diversificare i patrimoni e ottenere liquidità più velocemente. Il modello è particolarmente adatto a quelle imprese che mostrano un potenziale di profitto stabile nel tempo. 

Già diversi imprenditori nel settore tecnologico stanno iniziando a creare e sostenere imprese che condividono i profitti. Tra le motivazioni principali di questa scelta c’è il bisogno di avere un maggior controllo sul proprio percorso imprenditoriale, evitando di dover dipendere dai venture capital.

investimenti

Ostacoli alla diffusione del profit sharing

Nonostante l’entusiasmo verso il profit sharing stia crescendo, ci sono ancora degli ostacoli che ne rallentano la diffusione. In primo luogo, mancano ancora documenti ufficiali che standardizzano questo modello, e questo spaventa gli investitori.

Inoltre, poiché il modello è relativamente recente, mancano esempi di successo nati da questo tipo di finanziamenti. La maggior parte degli investitori non conosce startup che sono emerse sul mercato finanziate tramite profit sharing, quindi tendono a preferire i metodi tradizionali e più rodati. 

Conclusioni

Hoover sottolinea comunque che l’esistenza di modelli di finanziamento alternativi non deve precludere i fondatori dallo scegliere modelli tradizionali, soprattutto perché non tutti i mercati si prestano (ancora) al profit sharing. Il venture capital rimane comunque una scelta ottima per chi non ha i fondi sufficienti ad avviare un’azienda e assumere un team iniziale.

– nuovi modelli di finanziamento
– modello del profit sharing
– nuovi strumenti tecnologici


Film e serie TV Gratis con Amazon Prime

FIGN

Mostra di più