Notizie

Kintana startup per monitoraggio e apprendimento dei bambini.

Il digitale sta cambiando radicalmente diversi settori, compreso quello dei giocattoli. Infatti, il Gruppo Pea, leader nel settore dei giocattolini “sorpresa”, si sta evolvendo grazie alla creazione di Kintana, il braccio digitale del gruppo Pea che fa capo alla holding della famiglia Aprile. Uno dei primi progetti di Kintana è Morestech, un brevetto italiano che si propone di essere una tata digitale che unisce capacità hardware al controllo domotico attraverso un’applicazione mobile.

Secondo Paolo Rigobello, general manager di Kintana, “La digital transformation è fondamentale e l’azienda ha deciso di creare Kintana che è il braccio digitale del gruppo Pea che fa capo alla holding della famiglia Aprile. L’idea è quella di creare applicazioni per interagire con prodotti fisici. Il primo passo è Morestech, una applicazione realizzata dalla nostra divisione di Ricerca e Sviluppo”.

Morestech si basa sull’intelligenza artificiale generativa che interagisce con il bambino. L’applicazione vuole insegnare le best practice della rete a cui nativi digitali hanno accesso, compreso un uso consapevole dei social network. Inoltre, la app è in grado di rendere interattivi giocattoli attivandoli con la telecamera tramite la realtà aumentata.

Ma non è tutto, infatti, Morestech offre anche funzionalità di monitoraggio, come la rilevazione del battito cardiaco e della temperatura dei bambini tramite i sensori dell’apparato. I genitori possono controllare il luogo dove si trovano i bambini attivando la telecamera e persino collezionare delle ricompense.

Inoltre, il team di Kintana sta studiando la possibilità di realizzare un braccialetto in collaborazione con una Fintech, che operi nel settore del credito, per consentire ai bambini di utilizzarlo come una carta di credito per piccoli acquisti.

Morestech è stata una delle 50 start up italiane selezionate da Ice per il CES di Las Vegas. Il prodotto sarà in vendita in due modelli: uno comprensivo di un piccolo tablet che costerà intorno ai 130 euro e un’altra versione senza schermo solo con i sensori che avrà un prezzo tra i 60 e i 70 euro.

Il target del prodotto è principalmente rappresentato dai bambini tra 0 e 12 anni, ma data la possibilità di monitorare la frequenza cardiaca e la temperatura corporea, potrebbe essere utilizzato anche dalle persone anziane. Inoltre, Paolo Rigobello aggiunge che stanno pensando a delle partnership con altre startup che offrono consulti medici telefonici, con lo scopo di diventare un’applicazione in grado di raccogliere dati e creare modelli comportamentali per le aziende, grazie anche alle enormi potenzialità dell’intelligenza artificiale generativa.

– Morestech
– Paolo Rigobello
– Gruppo Pea


Film e serie TV Gratis con Amazon Prime

FIGN

Mostra di più