Newcleo e NAAREA uniti per il nucleare innovativo

Newcleo e NAAREA siglano una partnership strategica per lo sviluppo dei reattori nucleari di quarta generazione
Newcleo ha recentemente annunciato la firma di una nuova partnership strategica e industriale con NAAREA (Nuclear Abundant Affordable Resourceful Energy for All). Questa collaborazione vede l’unione di due dei primi vincitori del bando France 2030 per progetti di reattori nucleari innovativi, con l’obiettivo di sostenere lo sviluppo industriale, tecnologico, scientifico e normativo associato alla quarta generazione nucleare.
L’accordo prevede il supporto reciproco per accelerare lo sviluppo delle tecnologie proposte da entrambe le aziende: Newcleo è al lavoro su un mini-reattore a neutroni veloci raffreddato a piombo, mentre NAAREA sta sviluppando un micro-generatore a neutroni veloci a sali fusi. Entrambe le soluzioni, seppur diverse, mirano a utilizzare il combustibile esaurito dei reattori convenzionali, garantendo la completa chiusura del ciclo del combustibile. Si prevede che entrambe le soluzioni saranno pronte per il mercato entro il 2030.
La partnership non si limita alla collaborazione tra le due aziende, ma è aperta a tutti gli attori coinvolti nella progettazione industriale e nell’implementazione dei reattori a neutroni veloci di quarta generazione. Gli ambiti di collaborazione spaziano dal ciclo del combustibile, con particolare attenzione alla separazione degli elementi transuranici e allo sviluppo infrastrutturale, fino allo sviluppo industriale e all’ottimizzazione delle procedure in collaborazione con le autorità di sicurezza.
Grazie a questa partnership, Newcleo e NAAREA potranno unire i propri sforzi per accelerare l’innovazione nel campo dell’energia nucleare di quarta generazione, guadagnando in efficienza senza compromettere le peculiarità specifiche delle rispettive tecnologie.
Stefano Buono, presidente e amministratore delegato di Newcleo, ha dichiarato che “unendo le forze, Newcleo e NAAREA incoraggiano ulteriormente lo sviluppo e la diffusione della tecnologia nucleare Gen-IV in Europa”. Si tratta quindi di una collaborazione che mira a promuovere l’innovazione e la sostenibilità nel settore nucleare.
Jean-Luc Alexandre, presidente e fondatore di NAAREA, ha aggiunto che questa partnership industriale crea uno slancio per accelerare lo sviluppo delle due aziende, fornendo una risposta congiunta e coordinata alle esigenze delle autorità pubbliche. L’obiettivo è semplificare il lavoro delle autorità pubbliche e promuovere lo sviluppo e la diffusione dell’energia nucleare di quarta generazione in Europa, mantenendo un forte rilievo in un contesto di concorrenza globale.
Questa collaborazione integrata a livello industriale, tecnologico, scientifico e normativo rappresenta un passo significativo per il settore dell’energia nucleare e potrebbe avere importanti ripercussioni sia in Europa che a livello mondiale. La promessa di tecnologie innovative e sostenibili potrebbe portare a una significativa evoluzione nel campo dell’energia nucleare e contribuire alla transizione energetica globale.
– Partnership strategica e industriale
– Ciclo del combustibile
– Sviluppo industriale
Film e serie TV Gratis con Amazon Prime
FIGN