Notizie

NPL, FSB all’Italia evitare azioni nocive.

FSB raccomanda all’Italia di promuovere il mercato secondario dei crediti deteriorati

Le autorità italiane dovrebbero resistere alle misure che potrebbero minare il successo passato

Il Financial Stability Board (FSB) ha pubblicato oggi la Peer Review of Italy, un report che esamina i progressi compiuti finora dall’Italia nella riduzione dei crediti deteriorati nel settore bancario. Secondo il report, le autorità italiane hanno ottenuto risultati significativi nel ridurre i crediti deteriorati nei bilanci bancari, passando da un picco di 360 miliardi di euro nel dicembre 2015 a 63 miliardi di euro a giugno 2023, con il tasso dei crediti deteriorati lordi sceso dal 16,5% dei prestiti totali al 2,8% nello stesso periodo.

Il FSB raccomanda alle autorità italiane di continuare a monitorare e promuovere il mercato secondario dei crediti deteriorati, “anche resistendo alle misure che minerebbero il successo passato”. Inoltre, la Banca d’Italia dovrebbe continuare a rafforzare la vigilanza sui soggetti vigilati rilevanti, compresi i servicer.

Il presidente del Comitato permanente per l’implementazione degli standard (SCSI) dell’FSB, Ryozo Himino, ha commentato che gli sforzi concertati delle autorità italiane forniscono un utile quadro di riferimento per altre giurisdizioni che potrebbero trovarsi ad affrontare problemi simili in futuro.

Il report suggerisce inoltre che, ora che la Garanzia sulla Cartolarizzazione delle Sofferenze (GACS) è scaduta e lo stock di crediti inesigibili è in gran parte ridotto, il focus della gestione del bilancio delle banche è ora sul portafoglio di Unlikely To Pay (UTP). Si sottolinea l’importanza di mantenere un solido mercato secondario per gli NPL e di adottare misure per far fronte alla persistente lunga durata delle procedure di esecuzione.

Per affrontare queste sfide, il rapporto suggerisce che le autorità italiane dovrebbero aumentare le risorse e il personale dei tribunali, rafforzare la specializzazione dei tribunali in questioni commerciali e finalizzare la digitalizzazione in corso del sistema giudiziario.

In conclusione, il report del FSB sottolinea l’importanza di mantenere il successo passato nella riduzione dei crediti deteriorati e di adottare misure efficaci per affrontare le sfide future nel settore bancario italiano.

– crediti deteriorati
– resistendo alle misure
– Financial Stability Board (FSB)


Film e serie TV Gratis con Amazon Prime

FIGN

Mostra di più