Notizie

Borsa oggi 03/01/24

Calo del -10,7% nelle richieste di mutui: cosa succede sui mercati finanziari?

Questa settimana ha portato alcuni dati significativi sui mercati finanziari, con un calo del -10,7% nelle richieste di mutui rispetto al periodo precedente. Questo dato rappresenta un’inversione rispetto al +1,4% registrato precedentemente e ha suscitato reazioni sia a Wall Street che sulle borse europee.

Situation a Wall Street

I future di Wall Street sono in ribasso, con il Nasdaq che registra un -0,6%. Questo è stato accompagnato da una serie di analisi e previsioni riguardo al settore manifatturiero, con l’Institute for Supply Management che pubblicherà i suoi indici sulle condizioni della manifattura alle 16. Questi dati sono attesi con curiosità dagli investitori, in quanto potrebbero influenzare le aspettative sul Pil del quarto trimestre.

Questa settimana saranno pubblicate anche le minute relative all’ultima riunione della Federal Reserve, alimentando l’attenzione degli investitori sulle scelte di politica monetaria della Banca Centrale. Le dichiarazioni del presidente della Federal Reserve di Richmond, Thomas Barkin, hanno contribuito a mantenere alta l’attenzione sui tassi di interesse e sulle prospettive di inflazione.

Tendenze a Wall Street

I titoli a Wall Street sono stati influenzati da una serie di notizie e analisi. Apple ha registrato un calo del -1%, mentre Coinbase e Marathon Digital sono scesi del -7% in seguito al calo delle criptovalute. Altri titoli, come Charles Schwab e Disney, hanno registrato variazioni significative in seguito a notizie specifiche relative alle singole aziende.

Borse europee

Anche le borse europee hanno reagito ai dati e alle notizie provenienti dagli Stati Uniti. L’indice Ftse Mib di Milano è sceso del -1,2%, mentre il Dax di Francoforte e l’EuroStoxx50 hanno registrato diminuzioni del -1% e del -0,8% rispettivamente. Le società delle materie prime, dell’automotive e dell’high tech sono state le principali influenze al ribasso, mentre le società farmaceutiche hanno mostrato una tendenza opposta.

Altre tendenze di mercato

A livello globale, diverse società hanno registrato variazioni significative. Ryanair, ad esempio, ha registrato un calo del -3,2% in seguito a decisioni di agenzie di viaggio online, mentre Maersk è salito del 4,6% dopo un cambio di rating da parte di Goldman Sachs. Inoltre, ASML ha registrato una diminuzione del -2,2% in seguito a una decisione governativa riguardo all’esportazione di alcune spedizioni in Cina.

Impatto sulle Macrovariabili

I rendimenti dei Treasury Note a dieci anni si sono attestati al 3,96%, mentre il cambio euro dollaro è sceso leggermente a 1,091. Il petrolio ha mostrato segni di rialzo, con il WTI e il Brent che hanno registrato aumenti del +0,9% e del +1% rispettivamente. Nel frattempo, il Bitcoin ha raggiunto i massimi di lungo periodo a 45.300 dollari.

Situazione a Piazza Affari

Anche a Piazza Affari si sono registrate variazioni significative, con Monte dei Paschi e Banco BPM in leggero rialzo, mentre Nexi, Prysmian, Amplifon e Moncler hanno mostrato diminuzioni. Stellantis ha registrato un calo del -2,5% in seguito a dati sulle immatricolazioni auto in Italia.

In conclusione, i mercati finanziari hanno reagito a una serie di dati e notizie questa settimana, con variazioni significative su entrambi i lati dell’Atlantico. Gli investitori rimangono attenti a una serie di fattori, dalle decisioni della Federal Reserve alle tendenze economiche globali, che continuano a influenzare le dinamiche di mercato.

– minute
– riunione della Fed
– mercato del lavoro


Film e serie TV Gratis con Amazon Prime

FIGN

Mostra di più