Notizie

Taiwan attacco Cina provocherebbe crisi economica globale, analisi Xtb

Taiwan: Elezioni presidenziali e rischio di crisi economica globale

© Reuters.

Di Walid Koudmani, chief market analysts di XTB

Le elezioni a Taiwan e il loro impatto sull’economia globale

Uno degli eventi geopolitici chiave all’inizio del 2024 sono le elezioni presidenziali e parlamentari a Taiwan, previste per il 13 gennaio. Sebbene i sondaggi indichino che l’attuale status quo “teso” sarà probabilmente mantenuto, le recenti minacce verbali da parte della Cina lasciano qualche incertezza.

Il ruolo chiave di Taiwan nell’economia globale

Taiwan è il più grande produttore mondiale di semiconduttori, quindi qualsiasi azione militare a Taiwan porterebbe a una crisi tecnologica, causando probabilmente un collasso economico globale. TSMC (Taiwan Semiconductor Manufacturing Company) è il più grande produttore di semiconduttori, con una quota di mercato pari a quasi il 58% secondo TrendForce. Vale la pena notare che TSMC non produce solo per aziende come Apple ma anche per altri membri chiave nel settore dei chip come AMD e Nvidia. Queste aziende possono essere viste più come partner che come concorrenti, e una crisi economica a Taiwan avrebbe un impatto globale significativo.

Inizio del conflitto Cina-Taiwan

Il conflitto tra Cina e Taiwan risale a quando l’isola passò sotto la giurisdizione cinese, e le tensioni continuano a persistere fino ad oggi.

I sondaggi suggeriscono che il DPP rimarrà al potere

L’attuale vicepresidente Lai Ching-te del DPP (Partito Democratico Progressista) è candidato alle elezioni presidenziali. Il presidente in carica, Tsai Ing-wen, ha ricoperto la sua carica due volte dal 2016, periodo segnato da un significativo aumento delle tensioni tra Cina e Taiwan. La scelta di Lai Ching-te può indicare il mantenimento o addirittura il peggioramento dello stato attuale. Altri candidati come Ko Wen-je del TPP (Partito popolare di Taiwan) e Hou Yu-ih del KMT (Kuomintang) hanno anche un significativo sostegno popolare.

La Cina vuole cambiamenti a Taiwan

La Cina ha annunciato piani per la riunificazione entro il 2049 e si oppone alle dichiarazioni di indipendenza da parte di Taiwan. Anche una vittoria del KMT non porterebbe a un miglioramento consistente, poiché il partito si oppone alla riunificazione e la Cina probabilmente persisterebbe nelle sue aspirazioni.

La situazione resta tesa

Indipendentemente da chi vincerà le elezioni, è improbabile un miglioramento significativo delle relazioni con la Cina. La situazione attuale potrebbe portare a un’escalation della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina, causando potenzialmente un rimbalzo dell’inflazione e un rallentamento della ripresa economica globale. Il mercato segue da vicino l’andamento delle azioni di TSMC e dello yuan cinese, poiché un’escalation del conflitto potrebbe danneggiare in modo significativo i titoli delle società taiwanesi.

Conclusioni

Si può solo sperare che il conflitto in corso rimanga limitato e non porti a una drastica escalation, come anticipano alcuni commentatori. L’andamento delle elezioni e le conseguenze sul mercato finanziario rimarranno argomenti di grande interesse e attenzione nei prossimi mesi.

Informazioni Pro

Potete iscrivervi gratuitamente al prossimo webinar del 10 gennaio “Identificare potenziali inversioni di tendenza e punti di ingresso/uscita” a QUESTO LINK.

Sfrutta l’Academy di Investing.com per accrescere le competenze in campo economico e finanziario. Qualsiasi sia il tuo livello di confidenza con i mercati, troverai decine di articoli divisi per argomento che ti aiuteranno ad approfondire le tue conoscenze.

Inoltre, scopri come Battere S&P 500 con azioni selezionate dall’Intelligenza Artificiale grazie al nostro ultimo strumento ProPicks.

– elezioni presidenziali Taiwan
– Tensione Cina-Taiwan
– TSMC e produzione di semiconduttori


Film e serie TV Gratis con Amazon Prime

FIGN

Mostra di più