BTP sindacati, richiesta record a 155 miliardi
Domanda record per i BTP sindacati a 155 miliardi di euro
Il collocamento dei titoli di Stato italiani
Oggi il Tesoro italiano ha annunciato il collocamento di due BTP sindacati, un settennale con scadenza febbraio 2031 e la riapertura di un trentennale con scadenza ottobre 2053. Si tratta di un’operazione che ha suscitato un’enorme domanda da parte degli investitori, risultando in una raccolta straordinaria.
La domanda e i rendimenti
La domanda complessiva per entrambi i titoli ha raggiunto la cifra incredibile di 155 miliardi di euro. Il BTP settennale ha ricevuto ordini per oltre 73 miliardi, mentre il trentennale ha visto una domanda superiore a 82 miliardi di euro. Questo ha portato ad una riduzione dei rendimenti offerti per entrambe le scadenze, con un taglio di due punti base.
Il mandato del collocamento
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha affidato il mandato del collocamento ad un pool di banche, tra cui Banca Monte dei Paschi di Siena, Crédit Agricole, Deutsche Bank, Goldman Sachs e J.P. Morgan. Questa operazione ha dimostrato la fiducia degli investitori nei titoli di Stato italiani e la solidità del mercato dei BTP sindacati.
In conclusione, il successo di questa operazione di collocamento dei BTP sindacati è un segnale positivo per l’economia italiana e testimonianza dell’interesse degli investitori per i titoli di Stato emessi dall’Italia. Si tratta di un risultato che conferma la solidità e la credibilità del debito pubblico italiano sui mercati finanziari internazionali.
– Domanda record
– Pool di banche
– Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF)
Film e serie TV Gratis con Amazon Prime
FIGN