Notizie

IA generativa e altre soluzioni startup scelte per Missione Italiana al CES

Intelligenza Artificiale: le nuove frontiere dell’innovazione italiana

L’intelligenza artificiale ha rappresentato uno dei trend più significativi del 2023, e tutto lascia pensare che continuerà ad essere protagonista nel 2024. L’IA è stata oggetto di numerosi dibattiti e discussioni, ma è con l’avvento di ChatGPT che questa tecnologia ha ottenuto una notevole accelerazione nella ricerca e nello sviluppo, diventando estremamente popolare anche tra il grande pubblico.

In quest’ottica, molte startup stanno sperimentando e innovando nel campo dell’IA, e proprio al CES 2024 sette imprese italiane selezionate dall’Italian Trade Agency e accelerate da Area Science Park, hanno avuto l’opportunità di presentare le loro soluzioni innovative, mettendole in contatto con potenziali investitori internazionali.

Aindo: gestione dei dati non strutturati

Aindo, una startup triestina, ha sviluppato la Aindo Synthetic Data Platform, una piattaforma in grado di acquisire, analizzare e strutturare dati non strutturati da diverse fonti, rendendoli utilizzabili all’interno di applicazioni di intelligenza artificiale. La piattaforma consente anche di esplorare e analizzare i dati con facilità e sicurezza, garantendo l’anonimato delle informazioni. I settori di riferimento sono la sanità, il mondo bancario e finanziario, le assicurazioni e le telecomunicazioni.

Portrait: profilazione psicometrica in tempo reale

Athics ha sviluppato Portrait, una piattaforma basata sull’IA che consente la profilazione psicometrica in tempo reale. Grazie a questa tecnologia, è possibile adattare il tono di comunicazione e i contenuti in base alle peculiarità di ciascun utente, aiutando inoltre a incrementare le vendite e a ridurre il tasso di abbandono.

Certy AI: lotta alle truffe online

Certy AI, sviluppata da Certy, sfrutta l’IA per ridurre il rischio di truffe online. La piattaforma analizza e verifica contenuti, inserzioni e messaggi per riconoscere comportamenti sospetti, contribuendo così a garantire maggiore affidabilità delle transazioni online.

Contents: assistente per la scrittura basato su IA generativa

La startup milanese Contents ha creato una piattaforma di IA generativa per supportare la scrittura di testi, effettuare traduzioni automatiche e generare contenuti per diversi canali di comunicazione.

It’s Prodigy: trasformazione digitale

It’s Prodigy presenta Data Prodigy, una piattaforma che sfrutta l’IA per aggregare dati aziendali e generare automaticamente report, facilitando il lavoro dei manager e dei professionisti del settore.

SAM: supporto alle decisioni per l’agricoltura

La piattaforma SAM, sviluppata da una startup sarda, offre supporto alle decisioni per l’agricoltura, incrociando dati da diverse fonti per fornire indicazioni precise sull’utilizzo di acqua, trattamenti e fertilizzanti nelle coltivazioni.

In conclusione, le startup italiane stanno dimostrando un’enorme capacità innovativa nel campo dell’intelligenza artificiale, contribuendo a rendere l’IA sempre più accessibile e funzionale in diversi settori. L’interesse e gli investimenti nel settore dell’IA si confermano in costante crescita, aprendo nuove prospettive per l’innovazione e lo sviluppo tecnologico del nostro Paese.

– Intelligenza artificiale
– Italian Trade Agency
– Portrait


Film e serie TV Gratis con Amazon Prime

FIGN

Mostra di più