Notizie

Genitori impegno cattolico

La sfida della maternità e della paternità nella società contemporanea

La testimonianza di Azione Cattolica

Azione Cattolica. «Tutte le difficoltà portano in famiglia»

Lisa Buonanno e Andrea Dessardo, collaboratori di Azione Cattolica, condividono la loro testimonianza sulla sfida di mettere al mondo dei figli in un contesto sociale e lavorativo complesso. Attraverso la loro esperienza personale, sottolineano come il desiderio di avere figli si intrecci con le sfide dell’età adulta e delle carriere professionali. La coppia racconta le difficoltà affrontate durante il percorso di formazione accademico-lavorativo e il trasferimento da Trieste a Roma, evidenziando l’impatto sulle loro decisioni riguardo al matrimonio e alla genitorialità.

Il ruolo di Comunione e Liberazione

Comunione e Liberazione. «Scoprire tra coppie il fascino della vita»

Luca Sommacal, presidente di Famiglie per l’accoglienza esperienza di Comunione e Liberazione, mette in luce l’importanza della dimensione generativa del rapporto coniugale. Sottolinea l’importanza di accogliere dei figli come “scelta” condivisa, evidenziando la bellezza e la responsabilità della paternità e maternità. Sommacal invita a considerare la genitorialità come una testimonianza di speranza e responsabilità che coinvolge l’intera società.

La prospettiva di Fuci sulla maternità e paternità

Fuci. «Va creata armonia tra tante scelte»

Clara Pomoni, condirettrice di “Ricerca” e presidenza nazionale di Fuci, esplora la complessità delle scelte legate alla maternità e paternità. Pomoni mette in luce la necessità di armonizzare le varie dimensioni della vita, inclusa la formazione, l’impegno professionale e la maternità. Sottolinea inoltre l’importanza di sostegno e accoglienza verso le donne che desiderano diventare madri, evidenziando la fragilità delle relazioni e la ricerca ansiosa riguardo al futuro.

Il punto di vista di Agesci sull’educazione alla famiglia

Agesci. «Educhiamo a essere capaci di futuro»

Roberta Vincini e Francesco Scoppola, presidenti del Comitato nazionale Agesci, mettono in evidenza l’importanza dell’educazione alla responsabilità e alla solidarietà come preparazione per la sfida della maternità e paternità. Sottolineano il ruolo della comunità scout nel formare ragazzi e ragazze capaci di affrontare le sfide della vita in modo positivo e costruttivo. Inoltre, enfatizzano l’importanza di un supporto che non ostacoli le ambizioni dei giovani, ma li renda capaci di realizzare i propri progetti di vita.

In conclusione, le testimonianze di diversi movimenti e associazioni evidenziano le sfide e le complessità legate alla maternità e paternità nella società contemporanea. Da Azione Cattolica a Comunione e Liberazione, da Fuci ad Agesci, emerge la necessità di sostenere e valorizzare il desiderio di formare una famiglia, educando le nuove generazioni a essere capaci di affrontare con fiducia la sfida della genitorialità.

– Coniugare maternità-lavoro
– Accogliere un figlio non nato da sé
– Conciliazione maternità-lavoro


Film e serie TV Gratis con Amazon Prime

FIGN

Mostra di più