Pensione reversibilità chi ha diritto al risarcimento Inps

La pensione di reversibilità: l’Inps provvede a porre rimedio
La sentenza della Corte costituzionale sulla pensione di reversibilità
Recentemente, la Corte Costituzionale ha emesso una sentenza che ha costretto il sistema pensionistico a una mini-riforma in merito alle pensioni di reversibilità. Questa decisione ha dichiarato incostituzionale il meccanismo che riduceva progressivamente la pensione di reversibilità di chi continuava a incassare redditi propri. Di conseguenza, l’Inps procederà a rimborsare coloro che hanno ricevuto una pensione di reversibilità a importi ridotti negli ultimi 5 anni.
Conguaglio Inps per le pensioni di reversibilità
L’Inps invierà un conguaglio con i mancati importi per gli anni dal 2019 al 2023 agli aventi diritto. A partire dal 2024, i calcoli verranno effettuati secondo i nuovi criteri indicati dalla Corte Costituzionale.
I limiti di reddito
I tagli erano stati applicati a partire da chi possedeva un reddito proprio superiore a 4 volte il trattamento minimo e non faceva parte di nuclei familiari con figli minori, studenti o disabili. Di seguito i limiti di reddito di riferimento per ogni anno:
- Anno 2019 – redditi personali oltre i 20.007,39 euro annui;
- Anno 2020 – redditi personali oltre i 20.107,62 euro annui;
- Anno 2021 – redditi personali oltre i 20.107,62 euro annui;
- Anno 2022 – redditi personali oltre i 20.449,26 euro annui;
- Anno 2023 – redditi personali oltre i 21.985,86 euro annui.
A chi spetta il conguaglio Inps
Il conguaglio è dovuto per la pensione di reversibilità riconosciuta al coniuge o agli eredi in assenza del coniuge. Sono esclusi dal conguaglio chi, negli ultimi 5 anni, ha incassato un reddito proprio inferiore a 3 volte il trattamento minimo e chi fa parte di un nucleo familiare in cui sono presenti figli minorenni, studenti o disabili di qualsiasi età.
La simulazione
Una simulazione condotta da Altroconsumo mostra che il conguaglio spetterà a una minoranza di persone rimaste vedove di un percettore di pensione dagli importi molto alti, in caso il superstite abbia redditi assai inferiori. Il conguaglio conterrà anche interessi e rivalutazione.
Come ottenere il conguaglio della pensione di reversibilità
Non occorre fare domanda per ottenere il conguaglio della pensione di reversibilità in quanto l’Inps procederà in automatico a elargire il dovuto ai beneficiari. Tuttavia, è consigliabile verificare i propri diritti, specialmente in caso di situazioni complicate dalla presenza di pensioni erogate da differenti istituti o in caso di decesso anche del coniuge beneficiario.
– redditi propri
– pensione di reversibilità
– sentenza della Corte Costituzionale
Film e serie TV Gratis con Amazon Prime
FIGN